• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
145 risultati
Tutti i risultati [536]
Storia [144]
Biografie [202]
Arti visive [71]
Letteratura [43]
Archeologia [29]
Diritto [25]
Religioni [21]
Diritto civile [19]
Musica [19]
Geografia [15]

Atene, Ducato di

Enciclopedia on line

Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse [...] assoldati. Il ducato fu offerto a Federico d’Aragona, alla cui dinastia rimase, finché nel 1388 Neri Acciaiuoli, signore di Corinto, s’impadronì di Atene, ottenendo nel 1394 da Ladislao re di Napoli il titolo di duca. Con la conquista turca (1456) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – LADISLAO RE DI NAPOLI – NERI ACCIAIUOLI – COSTANTINOPOLI – CORINTO

Cappóni

Enciclopedia on line

Cappóni Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º; alla fine dello stesso secolo, da Bonamico, più volte ambasciatore a Bonifacio VIII, si staccarono cinque rami, i quali, destreggiandosi tra le varie [...] a Firenze, a Milano, a Lodi, in Romagna e a Lione. Presero parte alla vita politica dopo la cacciata del duca d'Atene (1343), difendendo gli Ordinamenti di giustizia contro i tentativi magnatizî. Nella lotta tra Albizzi e Ricci parteggiarono per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA VATICANA – BONIFACIO VIII – FRANCESCO I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni (1)
Mostra Tutti

Brandini, Ciuto

Enciclopedia on line

Brandini, Ciuto Operaio fiorentino della lana. Nel 1345, essendo stato abolito, dopo la cacciata del duca d'Atene, il privilegio per cui i ciompi potevano formare un corpo militare con propria insegna, li incitò a rivolta [...] contro le angherie padronali, costituendo un'associazione. Arrestato, fu decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandini, Ciuto (1)
Mostra Tutti

San Gimignano

Enciclopedia on line

San Gimignano Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. [...] il turismo. Ricordata dal 929 come sottomessa ai vescovi di Volterra, libero comune nel sec. 12°, nel 1343 passò al duca d’Atene; per le continue lotte fra le sue due principali famiglie, gli Ardinghelli e i Salvucci, cercò pace sottomettendosi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – BENEDETTO DA MAIANO – GIULIANO DA MAIANO – LIBERO COMUNE – DUCA D’ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Gimignano (2)
Mostra Tutti

Frescobaldi

Enciclopedia on line

Frescobaldi Famiglia fiorentina, potente soprattutto nel Duecento e nella prima metà del Trecento, di parte guelfa ma ostile al governo popolare affermatosi dopo il 1282. Pionieri del commercio fiorentino d'Oltralpe, [...] a Giano della Bella e alla politica che aveva portato alla promulgazione degli Ordinamenti di Giustizia. Fautori dell'intervento del duca d'Atene (1342), i F. si allearono poi con le altre famiglie magnatizie per abbatterlo e infine, puniti per avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIANO DELLA BELLA – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frescobaldi (1)
Mostra Tutti

Cavalcanti

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia fiorentina, probabilmente di origine mercantesca, imparentata con i Guidi e i Salimbeni; di parte guelfa, subì le vicende della fazione nel 1248 e nel 1260. Sulla fine del sec. 13º, [...] andarono in esilio. I C. rimasti a Firenze ebbero ancora qualche parte nella vita cittadina. Fautori e poi avversarî del Duca d'Atene; nel 1343 le loro case furono rase al suolo. Decaduti, lasciarono l'illustre cognome e si dissero de' Ciampoli, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA D'ATENE – ALBUQUERQUE – ACCIAIUOLI – ANGIOINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti (2)
Mostra Tutti

almogaveri

Enciclopedia on line

Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria. Comparsi in Aragona nel sec. 13°, combatterono in Italia nelle guerre del Vespro; dopo la pace di [...] II Paleologo contro i Turchi; morto Ruggero (1305), vennero a conflitto con l’imperatore; successivamente sconfissero e uccisero Gualtieri di Brienne duca d’Atene (1311) e s’impadronirono del ducato, che passò al secondogenito di Federico re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – GUALTIERI DI BRIENNE – COMPAGNIA CATALANA – SICILIA – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su almogaveri (1)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] a cura di A. Medin e L. Frati, Bologna 1887, I, pp. 15-35; G. Guerrieri, Nuovi doc. intorno a Gualtieri VI di B. duca d'Atene..., in Arch. stor. ital.,s. 5, XXI (1898), pp. 297-309; Benolt XII, Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, Paris 1903-1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il G. apparve spietato, a tal punto che i fiorentini lo chiamarono "Ser Cerrettieri", da Cerrettieri Visdomini, l'antico aguzzino del duca d'Atene. Per l'utile quanto per l'onore il G. desiderava ormai andarsene dalla città e il 18 genn. 1531 accettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Pochi giorni dopo, il 9 novembre, gli moriva a Trapani, per una caduta da cavallo, l'altro figlio Manfredi, duca d'Atene e di Neopatria. Investì allora del Ducato il terzogenito Guglielmo, mentre vi inviava come vicario un figlio illegittimo, che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – FRANCESCANI SPIRITUALI – CANGRANDE DELLA SCALA – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
incastellare
incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl.,...
ringhièra
ringhiera ringhièra s. f. [da un disus. aringhiera, der. di aringo (cfr. lat. mediev. arengaria); v. arengo e arengario]. – 1. ant. Tribuna, balcone o altro luogo elevato, dove saliva chi doveva arringare e parlare in pubblico o ufficialmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali