• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1030]
Religioni [69]
Biografie [450]
Arti visive [180]
Storia [109]
Letteratura [93]
Musica [52]
Teatro [42]
Geografia [34]
Cinema [31]
Fisica [28]

Leslie, Charles

Enciclopedia on line

Controversista (Dublino 1650 - Glaslough, Monaghan, 1722). Ordinato prete anglicano nel 1680, nel 1687 L. era cancelliere della cattedrale di Connor; ma, giacobita e nonjuror, alla rivoluzione perdette [...] ogni ufficio. Da allora per venti anni scrisse pamphlet politici e politico-religiosi di grande efficacia: dopo una difesa di Giacomo II (1691), e un attacco a Guglielmo III (Gallienus Redivivus, 1695), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II – QUACCHERI – FRANCIA – DEISTI – ITALIA

Tyrrell, George

Enciclopedia on line

Tyrrell, George Teologo modernista (Dublino 1861 - Storrington, Sussex, 1909). Reso famoso, tra l'altro, dalla sua adesione al movimento modernista, incentrò la sua speculazione sul senso della presenza di Dio nella "Chiesa" [...] e sui concetti di lex orandi e di lex credendi. Vita Anglicano, si convertì al cattolicesimo (1879) ed entrò (1880) nella compagnia di Gesù. Prete (1891), si dedicò al ministero pastorale, passando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – CATTOLICESIMO – ANTROPOLOGIA – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyrrell, George (1)
Mostra Tutti

Salmon, George

Enciclopedia on line

Salmon, George Matematico e teologo (Cork 1819 - Dublino 1904). Compì gli studî superiori nel Trinity College di Dublino, nel quale passò poi tutta la vita, prima come lecturer di teologia (1845-48) e di matematica (1848-66), [...] quindi come prof. di teologia (1866-88) e, dal 1888, come rettore; socio straniero dei Lincei (1895). Nel 1845 aveva ricevuto l'ordinazione sacerdotale anglicana. I suoi trattati di geometria analitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO – BIRAPPORTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmon, George (1)
Mostra Tutti

Whately, Richard

Enciclopedia on line

Whately, Richard Teologo anglicano e filosofo (Londra 1787 - Dublino 1863). Nel 1829 prof. di economia politica a Oxford, dove aveva studiato; nel 1831 vescovo anglicano di Dublino, molto avversato per le idee liberaleggianti [...] e lo sforzo di stabilire un insegnamento comune a protestanti e cattolici. Tra i suoi scritti: Elements of logic (1826); Christian evidences (1838); Introductory lessons on the history of religious worship ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – PROTESTANTI – ANGLICANO – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whately, Richard (3)
Mostra Tutti

Cullen, Paul

Enciclopedia on line

Cullen, Paul Orientalista e prelato (Prospect, Irlanda, 1803 - Dublino 1878); professore di ebraico e di Sacra Scrittura, poi rettore del Collegio Irlandese (1832-50) e del Collegio urbano di Propaganda Fide (1848-49) [...] a Roma; arcivescovo di Armagh e legato apostolico d'Irlanda (1850); arcivescovo di Dublino (1852), dove aprì l'università cattolica (1854); cardinale (1866), tenne il concilio nazionale di Maynooth (1875) diretto a combattere i Vecchi Cattolici e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – VECCHI CATTOLICI – ARCIVESCOVO – LIBERALISMO

Devine, Arthur

Enciclopedia on line

Predicatore e teologo irlandese (Kilmactier, Irlanda, 1849 - Mount Argus, Dublino, 1919), passionista. Contribuì allo sviluppo del movimento di Oxford, con la predicazione e gli scritti (A manual of ascetical [...] theology, 1902; A manual of mystical theology, 1903; The Sacraments explained, 1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIONISTA – DUBLINO – IRLANDA

Abernethy, John

Enciclopedia on line

Abernethy, John Teologo presbiteriano (n. Brigh, Irlanda, 1680 - m. 1740). Destinato a Dublino (1717), rifiutò d'andarvi dando così origine al dissenso tra "sottoscrittori" e "non-sottoscrittori", che portò più tardi [...] all'espulsione degli elementi unitariani (1821-40) dalla Chiesa presbiteriana irlandese. Andato poi (1730) a Dublino, protestò (1731) contro il Test Act, che escludeva cattolici e non-conformisti dall'esercizio dei diritti politici e scrisse i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NON-CONFORMISTI – PRESBITERIANO – UNITARIANI – DUBLINO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abernethy, John (1)
Mostra Tutti

Charles, Robert Henry

Enciclopedia on line

Biblista (Cooks town, Irlanda settentr., 1855 - Little Cloisters 1931); prof. di greco a Dublino (1898-1906), Oxford e Londra, perfetto conoscitore della letteratura apocalittica giudaica e cristiana. [...] Opere: The Apocrypha and Pseudepigrapha of the Old Testament in English (2 voll., 1913); Religious development between the Old and the New Testaments (1914); The Revelation of St. John (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – DUBLINO – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charles, Robert Henry (1)
Mostra Tutti

Benèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Benèlli, Giovanni Ecclesiastico italiano (Poggiole di Vernio, Firenze, 1921 - Firenze 1982), sacerdote (1943), nel 1947 entrò nella Segreteria di stato come segretario dell'allora sostituto mons. Montini. Inviato alla nunziatura [...] di Dublino (1930), poi di Parigi (1953), Rio de Janeiro (1960) e Madrid (1962), nel 1965 fu nominato osservatore della Santa Sede presso l'UNESCO. Arcivescovo (1950), fu pronunzio nel Senegal e delegato apostolico nell'Africa occidentale. Nel 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SEGRETERIA DI STATO – AFRICA OCCIDENTALE – RIO DE JANEIRO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AREZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Tommaso Mario Barsali Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] e da Marianna Fitzgerald e Browne, di antico patriziato irlandese, nata a Dublino da Tommaso dei duchi di Leinster, gran scudiero del regno d'Irlanda. A otto anni fu mandato a Roma a studiare, prima al Nazzareno, il collegio dei giovani dell'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – STATO DEI PRESIDI – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali