• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [1030]
Fisica [28]
Biografie [450]
Arti visive [180]
Storia [109]
Letteratura [93]
Religioni [69]
Musica [52]
Teatro [42]
Geografia [34]
Cinema [31]

Trouton Frederick Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Trouton Frederick Thomas Trouton 〈tràutn〉 Frederick Thomas [STF] (Dublino 1863 - Londra 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Londra (1897). ◆ [FML] Legge di T.: il rapporto tra il calore di evaporazione [...] di una grammomolecola di liquido e la corrispondente temperatura assoluta di ebollizione a pressione normale è costante, pari a circa 21 kcal/(K mol), cioè a circa 87.9 kJ/(K mol) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Synge John Lighton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Synge John Lighton Synge 〈sing✄〉 John Lighton [STF] (n. 1897 Dublino) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Toronto (1930), nell'univ. di stato dell'Ohio, a Columbus (1943), nel politecnico Carnegie [...] di Pittsburgh (1946), infine di fisica teorica nell'Instute for advanced study di Dublino (1948). ◆ [MCF] Equazione di stato di S. e Chandrasekhar: v. fluidodinamica relativistica: II 659 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Orr William Mc Falden

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Orr William Mc Falden Orr 〈óo〉 William Mc Falden [STF] (Dublino 1866 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Dublino. ◆ [MCF] Equazione di O.-Sommerfeld: v. instabilità fluidodinamica: III 224 [...] a."rsa [Der. del lat. ursa, la femmina dell'orso] [ASF] O. Maggiore (lat. scient. Ursa Maior): antica costellazione, caratteristica del cielo boreale, di simb. U Ma; è formata da sette stelle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Milne William Edmund

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Milne William Edmund Milne 〈miln〉 William Edmund [STF] (Pendleton, Oregon, 1890 - Dublino 1950) Prof. di matematica nell'univ. dell'Oregon, a Corwallis (1932). ◆ [ANM] Formula, formula di correzione [...] e formula di predizione-correzione di M.: serve per risolvere approssimativamente alcuni tipi di equazioni differenziali ordinarie: v. calcolo numerico: I 410 a sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

CONWAY, Arthur William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico e matematico irlandese, nato a Wexford il 2 ottobre 1875. Studiò a Dublino e Oxford; è stato professore di fisica matematica (1909-1940) e presidente dell'University College (1940-1947) a Dublino, [...] dove dirige la sezione di fisica teorica nell'Istituto di studî superiori; è membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1939. Ha pubblicato numerosi lavori di fisica teorica e cura la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – FISICA MATEMATICA – DUBLINO

Heitler, Walter

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] radiativa (teoria di H.-Bethe). Vita e attività Docente nell'univ. di Gottinga (1929), poi in quelle di Bristol, di Dublino e (dal 1949) di Zurigo. Ha compiuto notevoli ricerche di fisica teorica; in particolare ha dato la teoria quantistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – LEGAME CHIMICO – EPISTEMOLOGICA – DETERMINISMO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heitler, Walter (1)
Mostra Tutti

Walton, Ernest Thomas Sinton

Enciclopedia on line

Walton, Ernest Thomas Sinton Fisico (Dungarvan, Irlanda, 1903 - Belfast 1995); ricercatore al Cavendish Laboratory, allievo di E. Rutherford; dal 1946 prof. di scienze naturali e sperimentali nell'univ. di Dublino. Premio Nobel per [...] la fisica nel 1951, insieme a J. D. Cockcroft, per fondamentali ricerche di fisica nucleare, che culminarono nella disintegrazione del nucleo di litio in elio per bombardamento con protoni accelerati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – MICROONDE – COCKCROFT – BELFAST – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walton, Ernest Thomas Sinton (2)
Mostra Tutti

EDDINGTON, Sir Arthur Stanley

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico e astronomo inglese, morto a Cambridge il 22 novembre 1944. Subito dopo la scoperta di Dirac, dell'equazione relativistica dell'elettrone (1928) e sotto la suggestione di tale scoperta, l'E. iniziò [...] si ricordano le seguenti: Relativity Theory of protons and electrons, Cambridge 1936; The philosophy of physical science, Cambridge 1939; The combination of relativity theory and quantum theory, Dublino 1943; Fundamental theory, Cambridge 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR STANLEY EDDINGTON – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – COSTANTE COSMOLOGICA – TEORIE ATOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDINGTON, Sir Arthur Stanley (3)
Mostra Tutti

SCHAWLOW, Arthur Leonard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHAWLOW, Arthur Leonard Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] dell'Institute of Physics di Londra (1963) e la medaglia Frederich Ives della Optical Society of America (1976). È stato inoltre insignito di lauree honoris causa da diverse università, tra cui quelle di Gent, Bradford, Toronto, Alabama e Dublino. ... Leggi Tutto
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – UNIVERSITÀ STANFORD – EMISSIONE STIMOLATA – COLUMBIA UNIVERSITY – SUPERCONDUTTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAWLOW, Arthur Leonard (2)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , costruì una tavola di mortalità e calcolò la popolazione della città di Londra. A tale lavoro fece presto seguito uno analogo su Dublino, a opera di W. Petty, che si pose per primo il problema di determinare il periodo di tempo occorrente per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali