• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1030]
Religioni [69]
Biografie [450]
Arti visive [180]
Storia [109]
Letteratura [93]
Musica [52]
Teatro [42]
Geografia [34]
Cinema [31]
Fisica [28]

BARATTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Michele Giovanni Busino Figlio di Matteo, nacque a Castrovillari nella prima metà del sec. XVI; era prete regolare della diocesi di Mantova, allorché, nel giugno del 1581, venne imprigionato [...] parte serenissimi Domini, et habetur Corum receptio in officio predicto". Morì a Mantova intorno all'anno 1590. Fonti e Bibl.: Dublino, Trinity College Library, ms. 1226, III, Sentences and abjurations chiefly for the years 1581-82; Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEPINAC, Aloisio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEPINAC, Aloisio Oscar Randi Ecclesiastico, nato a Krašić (Croazia), l'8 maggio 1898. Partecipò alla prima Guerra mondiale, come ufficiale di complemento nell'esercito austro-ungarico. Fatto prigioniero [...] la pena nel penitenziario di Lepoglava. Bibl.: F. Cavalli, Il processo dell'arcivescovo di Zagabria, Roma 1947; C. Leonardi, L'arcivescovo alla sbarra, ivi 1947; A. H. Count O'Brien of Thorn, Archbishop Stepinac; the Man and his Case, Dublino 1947. ... Leggi Tutto

ALMICI, Pietro Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMICI, Pietro Camillo Gianni Sofri Nacque a Coccaglio (Brescia) il 2 nov. 1714 da Ottavio e da Silvia Veneziani. Studiò a Brescia, presso i somaschi e poi presso i filippini. Diciottenne, entrò nella [...] Lettera di M. ad un suo amico..., Venezia 1752, e, sotto lo pseudonimo di Callimaco Mii, la Risposta a G. Dublino (il giansenista G. B. Rodella, segretario di F. Mazzuchelli) intorno all'anima umana, in A. Calogerà, Nuova raccolta d'opuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WESLEY, John Nicola Turchi Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] era a lui rivelata. Quartieri generali della sua irradiazione missionaria furono Londra, Bristol e Newcastle-on-Tyne per l'Inghilterra, Dublino per l'Irlanda; inviò anche missionarî in America. L' insegnamento di J. W. è consegnato nel suo Giornale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESLEY, John (2)
Mostra Tutti

PASTORALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PASTORALE D. Thurre Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Ireland and Insular Art, A.D. 500-1200, "Proceedings of a Conference at University College, Cork 1985", a cura di M. Ryan, Dublin 1987, pp. 166-173; G. Bezzaz, C.Dike, La canne, objet d'art, Genève 1988, pp. 61-72; Suppellettile ecclesiastica, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BERNOARDO DI HILDESHEIM – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORALE (1)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] stessa epoca (secc. 8°-9°), dei quali sono attestati ca. dieci esemplari o frammenti, fra cui il Lough Erne Shrine (Dublino, Nat. Mus. of Ireland), l'Emly Shrine (Boston, Mus. of Fine Arts), il Monymusk Shrine (Copenaghen, Nationalmus.), diffusi fin ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

GENTILI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] uno dei quartieri più poveri della città, nel settembre 1848, gli fu fatale: ammalatosi di febbre tifoidea, il G. morì a Dublino il 26 sett. 1848. Dopo un funerale seguito da una folla commossa, fu seppellito nel locale cimitero di Glasnevin; la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , non vedevano utili contatti diretti con il governo inglese. La missione di Persico si presentò subito contrastata; l’Evening Mail di Dublino, il 27 giugno 1887, parlò di ritiro dell’incarico e tornò a risuonare il motto di Daniel O’Connell sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] al 698 (Londra, BL, Cott. Nero D.IV; Alexander, 1978a, pp. 40-41; 1978b, nr. 9), il Libro di Kells, del sec. 9° incipiente (Dublino, Trinity College, 58, già A.I.6; Henry, 1974; Alexander, 1978a, pp. 9, 42-43; 1978b, nr. 52) -, o, con ricchezza di ... Leggi Tutto

DIAVOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIAVOLO J. Baschet Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] , ma poco accentuata rimase l'espressione della sua natura malvagia (per es. Tentazione di Cristo nel Libro di Kells, Dublino, Trinity College, 58, c. 202v; Salterio di Stoccarda, Württembergische Landesbibl., Bibl.fol.23, cc. 6v, 10v, 29v, 107r e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – ANTONI RUBIÓ I LLUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAVOLO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali