(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] of Bengal, per lo studio storico-scientifico-etnografico dell'India britannica;
nel 1785, la seconda società delle scienze irlandese di Dublino, la Roval Irish Academy;
nel 1786, la Svenska Akademie, quella che ora assegna il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] assai semplificato dall'adozione della procedura di unificazione secondo l'art. 23) fu impostato dal Consiglio europeo di Dublino del 28 aprile 1990 sulla falsariga delle proposte di Delors. L'unificazione statale avrebbe automaticamente comportato l ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...