Poeta drammatico inglese (Londra 1596 - ivi 1666); prese gli ordini sacri e divenne maestro di scuola a St. Albans; dal 1625 iniziò a scrivere opere drammatiche. Tornò allora a Londra, dove fece rappresentare [...] del re, dinanzi al quale fu rappresentato (1634) il suo "masque" The triumph of peace. Dal 1636 al 1649 visse a Dublino, dove era stato aperto il primo teatro pubblico e dove parecchie sue commedie furono rappresentate per la prima volta. Durante la ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1488 circa - Napoli 1528). Allievo di Raffaello, prese parte alle più importanti imprese romane del maestro, collaborando ai cartoni per gli arazzi (1515-16), ai progetti per la decorazione [...] a Mantova nel cantiere del palazzo del Te, per poi stabilirsi definitivamente a Napoli dove firmò il Ritratto di Andrea Turrini (Dublino, National Gallery). Il fratello Luca, detto Romanus (m. Parigi 1556), lavorò come pittore a Genova e a Lucca con ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Napoli 1962 - Roma 2020). La sua opera, nel solco della tradizione delle avanguardie artistiche, ha saputo coniugare l’espressione architettonica con quella artistica. Diplomato presso [...] artista e curatore. Le sue opere sono presenti in collezioni private di Roma, Milano, Napoli, Londra, Berlino, New York, Seattle, Dublino, Dubai, Mumbai, Tokio. La sua ultima mostra, dal titolo Per sempre, si è svolta alla Kou Gallery di Roma nel ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] L'Arte pianistica, I (1914), 3, p. 7; Id., M. E., ibid., 21, pp. 1 s.; K. van Hoek, M. E. maestro of Dublin, in Irish Monthly, LXIX (1943), p. 223; G. L. Aiello, Al musicista M. E., Castellammare di Stabia 1956 (contiene saggi dello stesso Aiello, di ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] grazie a committenze cittadine, ma presto cercò nuovi mercati attraverso la partecipazione alle esposizioni internazionali. Nel 1865 a Dublino ricevette la medaglia d'oro e due anni dopo, a Parigi, ottenne quella di bronzo.
In Francia espose ...
Leggi Tutto
Antica famiglia irlandese discendente da un Walter figlio di Other, castellano di Windsor (1086 circa); suo figlio Gerald ne è il capostipite. Questi si stabilì nel Galles e al suo terzogenito Maurice [...] 1534 lord Thomas (1513-1537), 10º conte, ribellatosi al governo inglese, fu tra i responsabili dell'assassinio dell'arcivescovo di Dublino J. Allen; mentre era in Inghilterra, fu catturato con i suoi zii e con loro impiccato, e i beni confiscati. La ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese (521-597); fondò in Irlanda numerosi monasteri, i più noti dei quali sono Derry e Durrow. Passò poi (563) nell'isoletta di Hy (poi Iona), presso la costa scozzese, e fece dell'eremo un [...] molte poesie che appartengono invece a un periodo più tardo (secc. 11º-12º) e il famoso Cathach (secc. 6º-7º; Dublino, Royal Irish Academy), salterio frammentario in celtico semi-unciale con contenitore d'argento traforato in stile di La Tène. ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi: 1. Martire, commemorato con s. Nazario il 28 luglio, nel Martirologio geronimiano. 2. Celso (Cellach o Cellan), vescovo di Killala, Irlanda (sec. 6º). Monaco nel monastero di Clonmacnoise, [...] 1129). Eletto arcivescovo a 25 anni, mostrò fin dall'inizio vigore straordinario. Come capo della Chiesa d'Irlanda convocò nel 1111 il sinodo di Fiadh-mic-Oengusa. Battuto nella disputa per la sede di Dublino, mantenne intatta però la sua influenza. ...
Leggi Tutto
Luigi nasce nel 1819 da Teresa Zannetti e Mariano Paolini, morto quando Luigi era ancora molto piccolo. Fu, poi, adottato da Tommaso Saulini che ne sposò la madre, Teresa Zannetti, il 26 ottobre 1819. [...] il rapporto di stima ed amicizia con lo scultore John Gibson. Nel 1865 Luigi partecipa all'Esposizione Internazionale di Dublino presentando diversi cammei in pietra dura e in conchiglia tra i quali La Madonna Sistina di Raffaello, l'Aurora ...
Leggi Tutto
Drummond-Hay, Anneli
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1937 • Specialità: Salto ostacoli
Nipote del duca di Hamilton, iniziò la sua carriera di amazzone nella specialità del completo, ottenendo nel [...] selezione per le Olimpiadi. Vinse il titolo europeo amazzoni nel 1968 a Roma e conquistò la medaglia d'argento l'anno dopo a Dublino. Sposata con un sudafricano, ha proseguito con successo la sua carriera con i colori della nazionalità acquisita. ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...