Glottologo (Keith, Banffshire, 1862 - Prestwich 1907). Studioso delle lingue celtiche, e in particolare dell'antico irlandese, oltre a numerosi e importanti altri saggi pubblicò, in collaborazione con [...] W. Stokes, il Thesaurus Paleohibernicus. Fondò inoltre a Dublino (1907) la School of Irish learning, e (1904), con K. Meyer, la rivista Erin. ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Carhen House, Kerry, 1775 - Genova 1847). Cattolico, avvocato, si batté per abolire il decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra (1800), promosse l'emancipazione dei cattolici, [...] (1846) clamorosamente da lui. Logorato da tante fatiche, partì allora per Roma, ma morì in viaggio.Il suo corpo fu seppellito a Dublino con esequie quasi regali e il cuore si conserva a Roma nella chiesa di S. Agata dei Goti, donata da Pio IX al ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 879) di Kenneth Mac Alpine, successo allo zio Donald nell'863, si trovò impegnato a fronteggiare gli attacchi dei Vichinghi sia dall'Irlanda sia dalla Danimarca: e solo in parte poté tener testa [...] a Olaf di Dublino, un figlio del quale occupò (865) la Scozia settentrionale. Nell'877 un'orda di Danesi, scacciati dall'Irlanda, sconfisse gli Scozzesi a Dollar e a Inverdovat, dove C. fu ucciso. ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto l'attore e commediografo Charles McLaughlin (n. in Irlanda 1697 circa - m. Londra 1797). Ebbe una giovinezza assai avventurosa ed esordì a Bristol come attore drammatico; recitò al [...] Drury Lane (1733) e a Dublino (1748). Alla fine del 1753 lasciò le scene, ma vi ritornò in seguito saltuariamente fino al 1789. Assai ammirato, fu il maggior rivale di D. Garrick. Ebbe un vasto repertorio: la sua maggiore interpretazione fu quella di ...
Leggi Tutto
Re irlandese del Meath (m. 177 circa); durante il suo regno quasi ventennale, guerreggiò continuamente con il suo vicino Mug, re di Munster; alla fine si divisero l'Irlanda; la linea di demarcazione dei [...] regni andava da Galway a Dublino. A C. toccò la parte settentrionale. ...
Leggi Tutto
O'Connor, Peter
Giorgio Reineri
Irlanda • Wicklow, 18 ottobre 1874-11 settembre 1957 • Specialità: Salto in lungo
Di professione avvocato, è stato uno dei padri del salto in lungo così come del salto [...] triplo. Nel 1901, a Dublino, stabilì il record del mondo di 7,61 m, rimasto imbattuto per vent'anni (come record irlandese non fu migliorato sino al 1990 quando riuscì nell'impresa Carlos O'Connell). Non aveva soltanto mezzi fisici fuori dal ...
Leggi Tutto
Scultore irlandese (n. 1739 circa); soggiornò a Roma (1772- 97). I suoi lavori furono apprezzati per il loro naturalismo e per l'abilità tecnica con cui erano condotti. L'opera sua principale è il monumento [...] funebre del Dr. Baldwin (1781, Dublino, Trinity College); a Roma eseguì la tomba del card. G. B. Rezzonico in S. Nicola in Carcere (1787). ...
Leggi Tutto
Architetta irlandese (n. Tullamore 1951). Specializzata in robusti edifici in pietra e cemento, in particolate per istituzioni e università, sempre attenta al costante dialogo tra interno ed esterno, alla [...] Universidad de Ingeniería y Tecnología di Lima. Tra le numerose realizzazioni: Dunshaughlin civic offices, negozi e uffici della Dublin city university, il Parson's podium, il Government department for the Office of public works e il Trinity College ...
Leggi Tutto
Pittore bergamasco (sec. 16º), operò a Venezia; se ne hanno notizie dal 1532 al 1544. Seguace di Palma, subì pure l'influsso di Gerolamo da Santacroce, di cui tradusse i lineari paesaggi in una visione [...] romantica e fantastica (Ritratto di gentiluomo, Dublino, National Gallery; Adamo ed Eva, Roma, Gall. Borghese; Adorazione dei pastori, Venezia, Gall. dell'Accademia). ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] al Trinity College di Dublino e all'università di Lipsia. Professore dal 1967 di storia delle dottrine politiche all'università di Torino, è stato deputato dal 1992 al 1994 del Partito democratico della sinistra.
S. ha condotto studi sulla storia del ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...