Attore (Shrewsbury 1791 - Londra 1874); esordì ancor bambino a Belfast nella Zaïre di Voltaire (1803), recitò poi a Dublino, Glasgow, Edimburgo e (1804-5) a Londra. Dopo 4 anni di studî a Cambridge, riapparve, [...] già adulto, sulle scene, ma con scarso successo. Si ritirò dal teatro a 33 anni ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a [...] Dublino i Boomtown Rats. Da ricordare, tra i brani di The fine art of surf acing (1979), loro album di maggior successo, la canzone I don't like mondays. Nel 1982 G. partecipò al film musicale The Wall di Alan Parker, tratto dall'omonimo album dei ...
Leggi Tutto
Ramgoolam, Navin. – Uomo politico mauriziano (n. 1947). Ha svolto studi medici presso il Royal college of surgeons di Dublino (1968-1975); in seguito si è dedicato agli studi giuridici presso la London [...] school of economics and political science ultimati nel 1990. Assunta nel 1991 la guida del Partito laburista di Mauritius, venne eletto primo ministro nel 1995. Nel 2000 fu sostituito da A. Jugnauth e, ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] file dell'IRA e per qualche tempo lasciò l'isola come ricercato. Dopo aver compiuto un breve apprendistato all'Abbey Theatre di Dublino, emigrò prima in Canada, recitando in compagnie di giro, e poi a New York dove, nel 1930, fu notato da un talent ...
Leggi Tutto
Poetessa e autrice drammatica irlandese (Roxborough, Galway, 1852 - Coole Park 1932). Con W. B. Yeats e G. Moore fondò a Dublino (1899) un teatro nazionale irlandese che fu chiamato Irish Literary Theatre [...] e che, divenuto istituzione stabile, fu trasformato nell'Abbey Theatre (1904). Dedicato a una rivalutazione dell'Irlanda, nella sua letteratura, nel suo folclore, nei suoi problemi, il teatro, che si avvalse ...
Leggi Tutto
Chimico fisico irlandese (Belfast 1813 - ivi 1885); studiò a Glasgow sotto la guida di Th. Thomson (1828), poi completò i suoi studî a Dublino e a Edimburgo; dal 1845 al 1879 prof. di chimica a Belfast. [...] È ricordato specialmente per i suoi studî sulla liquefazione dei gas e per aver introdotto i concetti di temperatura e pressione critica dei gas ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Woodbrook, Wexford, 1793 - Hythe, Hampshire, 1875); nel 1825 lavorò con i Rennie alla ferrovia di Brighton, fu poi (1832) ingegnere capo della Dublino-Kingston. Costruì in seguito molte ferrovie [...] in Europa e negli USA; introdusse in Europa il tipo di rotaia a larga base piana, tuttora usato, che porta il suo nome, ma che fu ideato dallo statunitense R. L. Stevens ...
Leggi Tutto
Attrice irlandese (Waterford, Irlanda, 1762 - Saint-Cloud, Seine-et-Oise, 1816); figlia di un'attrice, esordì (1777) al teatro di Crow Street a Dublino; recitò poi a Cork, e (1782) con l'impresario Tate [...] Wilkinson a Leeds e a York; nel 1785 fu a Londra al Drury Lane, dove rimase fino all'incendio del teatro (1809); passò poi a Haymarket, e (dal 1811) al Covent Garden; comparve l'ultima volta sulle scene ...
Leggi Tutto
Industriale chimico (n. Enniskillen 1776 - m. 1848). È considerato uno dei pionieri dell'industria chimica britannica; fondò fabbriche di prodotti chimici a Monaghan e Dublino; fu anche socio di J. Muspratt, [...] considerato il fondatore dell'industria inglese della soda ...
Leggi Tutto
Attore e direttore di teatro (Hereford 1717 - Londra 1779), rinnovatore del teatro inglese del sec. 18º. Esordì nel 1741 a Londra, fu poi a Dublino nel 1742 e nel 1745 a Londra al Covent Garden, e dal [...] 1747 al 1776, quando si ritirò dalle scene, direttore del Drury Lane. Oppose alla recitazione declamatoria e manierata di J. Quin un'arte più schietta e di più immediata efficacia emotiva; contribuì in ...
Leggi Tutto
dublinante
s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...