• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1030 risultati
Tutti i risultati [1030]
Biografie [450]
Arti visive [180]
Storia [109]
Letteratura [93]
Religioni [69]
Musica [52]
Teatro [42]
Geografia [34]
Cinema [31]
Fisica [28]

Fitzgerald, George Francis

Enciclopedia on line

Fitzgerald, George Francis Fisico irlandese (Dublino 1851 - ivi 1901). Prof. di fisica all'univ. di Dublino e membro della Royal Society di Londra, si dedicò a ricerche di ottica e sulle onde elettromagnetiche. Il suo nome è legato [...] a un'interpretazione della celebre esperienza di A. Michelson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ROYAL SOCIETY – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitzgerald, George Francis (1)
Mostra Tutti

Foley, John Henry

Enciclopedia on line

Foley, John Henry Scultore (Dublino 1818 - Londra 1874). Di formazione neoclassica, ricercò un più vivace movimento nelle sue sculture. Autore di statue di uomini illustri per edifici pubblici di Londra e Dublino, del monumento [...] equestre del generale J. Outram a Calcutta, della statua dell'Asia nell'Albert Memorial a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCUTTA – DUBLINO – LONDRA – ASIA

Hogan, John

Enciclopedia on line

Hogan, John Scultore (Tallow 1800 - Dublino 1858). Dopo una prima attività in patria, soggiornò a lungo a Roma stabilendosi, dal 1848, a Dublino. Risentì l'influsso di B. Thorvaldsen e di J. Gibson; eseguì molte sculture [...] religiose e monumenti. Il figlio, John Valentine, fu pure scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – ROMA

Òlaf Godfreyson

Enciclopedia on line

Re di Dublino (m. Tyningham, Dunbar, 941); figlio di Gotofredo re di Dublino; divenne re nel 934 e capo di tutti i Vichinghi irlandesi. Con Olaf Sitricson e Costantino di Scozia partecipò alla battaglia [...] di Brunanburh (937) contro Etelstano, celebrata nell'epica anglosassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICHINGHI – DUBLINO – SCOZIA

Roberts, William

Enciclopedia on line

Matematico (Cork 1817 - Dublino 1883), prof. al Trinity College di Dublino. Le sue ricerche riguardano soprattutto la geometria differenziale (rettificazione di curve piane appartenenti a particolari famiglie, [...] superfici parallele) e la teoria delle funzioni (funzioni ellittiche e loro proprietà geometriche). È stato socio corrispondente (1853) e poi (1883) socio straniero dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – DUBLINO – CORK

Macalister, Robert Alexander Stewart

Enciclopedia on line

Archeologo, filologo e musicista (Dublino 1870 - Cambridge 1950); prof. di archeologia celtica a Dublino, dove fu anche organista e maestro del coro. Ha studiato le antichità celtiche e palestinesi, dirigendo [...] scavi a Gezer. Ha composto musica ed è stato membro della commissione per la revisione dell'Innario presbiteriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIANO – DUBLINO – GEZER

Kane, Sir Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Dublino 1809 - ivi 1890). Prof. a Dublino e a Cork, è noto per significative ricerche di chimica inorganica (composti del cloro e del platino) e di chimica organica. Particolare importanza ebbero [...] l'individuazione del radicale etile e la sintesi del mesitilene che aprì la strada alla trasformazione di composti a catena aperta in strutture cicliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – DUBLINO – CORK

Kusser, Zsigmond János

Enciclopedia on line

Musicista (Presburgo 1660 - Dublino 1727); fu direttore d'orchestre teatrali ad Amburgo, Stoccarda, e maestro di cappella a Wolfenbüttel, Norimberga, Augusta, Dublino. Compose musica teatrale, vocale-strumentale [...] e strumentale. Nella storia della musica K. merita considerazione, avendo aperto con felice impegno di compositore e di direttore la importante fioritura della scuola operistica nazionale di Amburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – NORIMBERGA – STOCCARDA – AMBURGO – DUBLINO

O'Connell, John

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Dublino 1810 - Kingstown, Dublino, 1858), figlio di Daniel. Membro del parlamento (1832-57), fu imprigionato e processato con il padre (1844), al quale successe come leader della [...] Repeal Association, ma non ebbe influenza sui parlamentari irlandesi e fu contrastato dalla Giovane Irlanda. Condusse nuove agitazioni a favore dei cattolici, ma si oppose alla lega degli affittuarî (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANE IRLANDA – KINGSTOWN – IRLANDESE – DUBLINO

O'Kelly, Seán Thomas

Enciclopedia on line

Uomo politico (Dublino 1882 - ivi 1966). Con A. Griffith fu uno dei fondatori del partito autonomista Sinn Fein (1902). Segretario generale della Lega gaelica (1915-20) e deputato di Dublino (1918-45), [...] fu inviato politico a Parigi, a Roma (1919-22) e negli USA (1924-26). Ministro dell'Istruzione (1939) e delle Finanze (1939-45), fu poi (1945-59) presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINN FEIN – DUBLINO – PARIGI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali