• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1030 risultati
Tutti i risultati [1030]
Biografie [450]
Arti visive [180]
Storia [109]
Letteratura [93]
Religioni [69]
Musica [52]
Teatro [42]
Geografia [34]
Cinema [31]
Fisica [28]

GALCZYNSKI, Konstanty Ildefons

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALCZYNSKI, Konstanty Ildefons Poeta polacco, nato a Dublino in Irlanda il 23 gennaio 1906. Ricco di fantasia, di una vena satirica che sa attaccare aspramente le mediocrità umane e di un umorismo che [...] si compiace di deformazioni grottesche della realtà, G. è uno dei poeti più popolari, ma anche più discussi della letteratura polacca contemporanea. Ai due poemi Koniec świata (La fine del mondo, 1930) ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALCZYNSKI, Konstanty Ildefons (1)
Mostra Tutti

Lukasiewicz

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lukasiewicz Łukasiewicz Jan (Leopoli, oggi Ucraina, 1878 - Dublino 1956) logico polacco. Insegnò all’università di Leopoli e quindi a quella di Varsavia. Si dedicò allo sviluppo della logica matematica, [...] mantenendo però sempre in primo piano le questioni filosofiche a essa connesse. Si occupò anche di storia della logica, recando notevoli contributi all’interpretazione del pensiero logico stoico e della ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA POLIVALENTE – LOGICA MATEMATICA – LOGICA CLASSICA

BRADY, William (Liam)

Enciclopedia dello Sport (2002)

BRADY, William (Liam) Salvatore Lo Presti Irlanda. Dublino, 13 febbraio 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Cagliari-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1971-80: [...] Arsenal; 1980-82: Juventus; 1982-84: Sampdoria; 1984-86: Inter; 1986-87: Ascoli; marzo 1987-90: West Ham United • In nazionale: 72 presenze e 9 reti (esordio: 30 ottobre 1974, Eire-URSS, 3-0) • Vittorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – DUBLINO – ITALIA

Ingram, John Kells

Enciclopedia on line

Economista irlandese (n. contea di Donegal 1823 - m. Dublino 1907), prof. nel Trinity College di Dublino, seguace di A. Comte e della scuola storica tedesca, noto soprattutto per la sua History of political [...] economy (nella 9a ed. dell'Encyclopaedia britannica, 1885, e in vol., 1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – IRLANDESE – DONEGAL – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingram, John Kells (2)
Mostra Tutti

USHER, James

Enciclopedia Italiana (1937)

USHER (anche Ussher), James Teologo anglicano nato a Dublino il 4 gennaio 1581, morto a Reigate il 21 marzo 1656. Nel 1605 parroco a Fingals, quindi cancelliere della cattedrale di S. Patrizio a Dublino [...] , storica ed erudita. Fra le sue opere (edizione in 16 volumi a cura di Chr. R. Elrington, Dublino 1847-64) ricordiamo: Gravissimae quaestionis de christianarum ecclesiarum... continua successione et statu historica explanatio (1613); An answer to ... Leggi Tutto

GRATTAN, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATTAN, Henry Uomo di stato irlandese, nato a Dublino il 3 luglio 1746, morto a Londra il 6 giugno 1820. Iniziò la vita politica nel 1775, come membro della Camera dei comuni d'Irlanda; e sebbene la [...] come governatore, gli offrì il modo di presentare un bill per l'emancipazione dei cattolici. Ma, richiamato il Fitzwilliam da Dublino, la proposta di G. fu respinta dalla Camera irlandese. Né sorte più felice ebbe il suo deciso intervento nel gennaio ... Leggi Tutto

Robinson Thomas Romney

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Robinson Thomas Romney Robinson 〈ròbinsn〉 Thomas Romney [STF] (Dublino 1792 - Armagh 1882) Prof. di astronomia nel Trinity College di Dublino (1814) e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Armagh [...] (1823). ◆ [MTR] [GFS] Anemometro di R.: → anemometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANEMOMETRO – DUBLINO – ARMAGH

McGAHERN, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McGAHERN, John Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] altri da J. Joyce. Dopo aver insegnato per sette anni presso la St. John the Baptist's Boys National School a Dublino, ne fu allontanato in seguito allo scandalo causato dalla pubblicazione del suo secondo romanzo, The dark (1965), messo all'indice ... Leggi Tutto

RICHARDSON, Benjamin Wills

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Benjamin Wills Chirurgo, nato nel 1819 a Dublino, morto ivi nel 1883. Addottoratosi nel 1844 a Dublino, fu prosettore all'ospedale Richmond, poi chirurgo all'ospedale. Adelaide. Scrisse sul [...] polso tardo in rapporto alla degenerazione grassa del cuore, sulle degenerazioni del fegato e del rene, ecc.; fu tra i primi a escogitare metodi di colorazione microscopica per la tecnica istologica. Indicò ... Leggi Tutto

BARRET, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore paesista, nato a Dublino nel 1732, morto il 29 maggio 1784. Trasferitosi a Londra nel 1762 divenne presto popolare come paesista, e fu uno dei primi membri nella fondazione della Royal Academy [...] suoi tre figli Joseph, James e George furono tutti artisti, e George il Giovane (1767-1842) fu un distinto acquerellista. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; W. G. Strickland, A Dictionary of Irish Artists, Dublino e Londra 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – ACQUERELLO – DUBLINO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 103
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali