• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1030 risultati
Tutti i risultati [1030]
Biografie [450]
Arti visive [180]
Storia [109]
Letteratura [93]
Religioni [69]
Musica [52]
Teatro [42]
Geografia [34]
Cinema [31]
Fisica [28]

Davitt, Michael

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Straide, Mayo, 1846 - Dublino 1906). Di origine contadina, aderì nel 1865 alla Fratellanza Feniana; nel 1870 fu arrestato per contrabbando d'armi. Liberato (1877), aiutò C. S. [...] Parnell nella costituzione della Irish Land League, ma fu ancora arrestato (1879-80, 1881-82). Dopo la sua rottura con Parnell (1890), e dopo varie vicende elettorali, riuscì nel 1895 a entrare in Parlamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – DUBLINO – RUSSIA

Heaney, Seamus

Enciclopedia on line

Heaney, Seamus Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà [...] e la tecnica rigorosa del linguaggio e per una poetica costantemente attraversata dall'impegno politico. Tra le sue raccolte si segnalano Door into the dark (1969; trad. it. 1996), North (1975; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CAPITALISMO – PURGATORIO – DUBLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaney, Seamus (3)
Mostra Tutti

STOKES, William

Enciclopedia Italiana (1936)

STOKES, William Arturo Castiglioni Medico, nato a Dublino nel luglio 1804, ivi morto il 10 gennaio 1878. Studiò medicina a Edimburgo dov'ebbe la laurea nel 1825. Si recò poi a Dublino, dove divenne [...] . med., IX, 7). Lo St. divenne nel 1849 presidente del King and Queen College, nel 1874 della Reale Accademia d'Irlanda: Fu uno dei maestri più insigni della scuola di Dublino. ll più noto fra i suoi libri è The diseases of the heart and the aorta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOKES, William (1)
Mostra Tutti

Houston, John

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. nell'Irlanda settentr. 1802 - m. Dublino 1845); curatore del museo del College of surgeons di Dublino e prorettore della scuola di medicina, fu poi nominato chirurgo dell'ospedale di Dublino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA

TALBOT, Peter

Enciclopedia Italiana (1937)

TALBOT, Peter Pio Paschini Nato a Malahide (Dublino) nel 1620, morto a Dublino il 20 novembre 1680. Nel 1635 entrò fra i gesuiti in Portogallo e vi continuò con successo gli studî intrapresi. Fu ordinato [...] in Francia, nel 1675 era di nuovo in Irlanda; ivi, accusato di cospirazione, nel 1678 fu imprigionato nel castello di Dublino dove morì dopo aver avuto gli ultimi conforti da Oliviero Plunkett arcivescovo di Armagh che vi era anch'egli prigioniero ... Leggi Tutto

Joly, John

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo irlandese (Hollywood, Irlanda, 1857 - Dublino 1933), prof. di fisica sperimentale e successivamente di mineralogia e geologia nell'univ. di Dublino. La sua produzione scientifica [...] riguarda argomenti di mineralogia e petrografia e a lui si deve, tra l'altro, un metodo di datazione di talune rocce contenenti zircone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – HOLLYWOOD – GEOLOGIA – DUBLINO

Conway, Edward Joseph

Enciclopedia on line

Fisiologo e biofisico irlandese (Nenagh, Tipperary, 1894 - Dublino 1968). Collaboratore di G. Embden a Francoforte, poi professore di biochimica e farmacologia nell'univ. di Dublino. Noto soprattutto per [...] gli studî sull'attività funzionale del nefrone (rene) e per il contributo portato al perfezionamento dei metodi di microanalisi, ha fondato una scuola di biochimici di importanza internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – DUBLINO – EMBDEN

Cooke, Emer

Enciclopedia on line

Cooke, Emer. – Farmacologa e funzionaria irlandese (n. Dublino 1961). Laureata in Farmacologia presso il Trinity College di Dublino e conseguito un master in Scienze e business administration nello stesso [...] ateneo, dal 1985 al 1991 ha maturato una solida esperienza nel settore farmaceutico presso varie aziende irlandesi. Negli anni successivi ha ricoperto importanti incarichi istituzionali: amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – DUBLINO

Bennett, Edward Hallaran

Dizionario di Medicina (2010)

Bennett, Edward Hallaran Chirurgo irlandese (Cork 1837 - Dublino 1907), anatomista (1864) e poi (1873) prof. di chirurgia a Dublino. Frattura di B.: frattura longitudinale della base del primo osso del [...] metacarpo ... Leggi Tutto

ALLMANN, George Johnston

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dublino il 28 settembre 1824, morto il 9 maggio 1904. Storico delle matematiche; professore al Queen's College a Galwais in Irlanda dal 1853 al 1893. A lui è dovuta la prima sistemazione moderna [...] della storia della geometria greca: History of Greek Geometry from Thales to Euclid (Dublino 1889). Si possono inoltre segnalare le sue relazioni personali con Augusto Comte, e l'influenza esercitata dal pensatore positivista sulle sue lezioni. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTA – DUBLINO – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 103
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali