• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1030 risultati
Tutti i risultati [1030]
Biografie [450]
Arti visive [180]
Storia [109]
Letteratura [93]
Religioni [69]
Musica [52]
Teatro [42]
Geografia [34]
Cinema [31]
Fisica [28]

Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte

Enciclopedia on line

Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte Generale inglese (Golden Bridge, Dublino, 1833 - Mentone 1913). Fece le campagne di Birmania (1852-53), di Crimea, dell'India, quindi servì nel Canada (1867), comandò la spedizione del Fiume Rosso e quella [...] nella Costa d'Oro contro gli Ashanti. Nel Natal (1874-75) organizzò il governo di questa colonia. Amministratore dell'isola di Cipro (1878), governatore (1879) del Natal e del Transvaal, pacificò il Zululand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – COSTA D'ORO – TRANSVAAL – BIRMANIA – WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolseley, Sir Joseph Garnet, visconte (1)
Mostra Tutti

Bowen, Elizabeth

Enciclopedia on line

Scrittrice anglo-irlandese (Dublino 1899 - Londra 1973). Ha occupato un posto importante nella narrativa anglosassone, distinguendosi soprattutto nella sottile indagine dei rapporti umani. Tra i romanzi [...] più noti citiamo: The hotel (1927), Friends and relations (1931), To the north (1932), The house in Paris (1935), The death of the heart (1938, tra i migliori), The heat of the day (1949), A world of love ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bowen, Elizabeth (1)
Mostra Tutti

Clarke, Austin

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo irlandese (Dublino 1896 - ivi 1974); tra i fondatori della Irish Academy of Letters (1932). Al suo primo volume di poesie, The vengeance of Fionn (1917), seguirono: The fires of Baal [...] (1921), un lungo poema narrativo sull'età eroica in Israele; The sword of the west (1921) e The cattledrive in Connaught (1925), due poemi basati su leggende gaeliche; Pilgrimage (1929) e Collected poems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – DUBLINO – ISRAELE – AFRICA – BAAL

O'Faoláin, Sean

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (Cork 1900 - Dublino 1991). Dopo aver partecipato alla lotta per l'indipendenza irlandese, nel corso della quale mutò il proprio nome originario John Whelan nell'equivalente gaelico, [...] insegnò negli USA (1926-33) e diresse tra il 1940 e il 1946 la rivista letteraria The bell. Esordì con i racconti di Midsummer night madness (1932) e il romanzo A nest of simple folk (1934). La sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – CORK

Le Fanu, Joseph Sheridan

Enciclopedia on line

Le Fanu, Joseph Sheridan Scrittore e giornalista irlandese (Dublino 1814 - ivi 1873). Laureato in giurisprudenza al Trinity College, fu attivo collaboratore di varî giornali, tra cui il Warden; diresse il Dublin University Magazine [...] (1861-69) dove, a partire dal 1838, pubblicò la maggior parte dei suoi racconti, poi raccolti in Ghost stories and tales of mystery (1851) e In a glass darkly (1871). Le sue storie di fantasmi e di vampiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – OCCULTISMO – DUBLINO

Trouton, Frederick Thomas

Enciclopedia on line

Fisico (Dublino 1863 - Londra 1922), prof. all'univ. di Londra; membro della Royal Society (1897). Si occupò di varî campi della fisica. Nota è la regola, che da lui prese il nome, secondo la quale il [...] rapporto tra il calore di evaporazione di una grammomolecola di un liquido e la corrispondente temperatura termodinamica di ebollizione alla pressione di 1 bar è costante e pari a circa 21 kcal/K∙mole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GRAMMOMOLECOLA – TERMODINAMICA – ROYAL SOCIETY – CONDENSATORE

Abbadie, Antoine Thomson d'

Enciclopedia on line

Abbadie, Antoine Thomson d' Esploratore e geografo francese (Dublino 1810 - Parigi 1897). Compì un primo viaggio in Brasile (1836) e si portò poi in Etiopia (1837-49), dove, col fratello Arnaud, si dedicò a un grande lavoro di rilevamento [...] cartografico (Géodésie d'Éthiopie, ecc., 1873), spingendosi da Gondar fino al Caffa e al corso superiore dell'Omo. Fondamentale è il contributo che il d'A. ha portato alla conoscenza storica dell'Etiopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – ETIOPIA – BRASILE – PARIGI – GONDAR

Grierson, Philip

Enciclopedia on line

Numismatico e storico medievalista (Dublino 1910 - Cottenham 2006), prof. all'univ. di Cambridge (1971-78), all'univ. di Bruxelles (1948-81). È stato presidente della Royal Numismatic Society (1961-66) [...] e membro (1958) della British Academy. I suoi studî spaziarono da Bisanzio alla monetazione veneziana, dall'Inghilterra dei secc. 7º-8º alla Salerno di Gisulfo e Roberto il Guiscardo, dal Basso Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA COMUNALE – INGHILTERRA – BRUXELLES – BISANZIO

Beresford, John

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Dublino 1738 - Walworth, Londonderry, 1805); discendente da nobile famiglia protestante, entrò nel parlamento irlandese (1760) divenendo membro del Privy Council irlandese (1768) [...] e commissario dei tributi (1780). Riformò il metodo di esazione dei tributi e si adoperò per estendere all'Irlanda il "Navigation Act" dell'Inghilterra. Consigliere di W. Pitt, fu chiamato al Privy Council ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – DUBLINO – IRLANDA

Dodwell, Henry

Enciclopedia on line

Erudito e teologo (Dublino 1641 - Shottesbrooke, Berkshire, 1711). Prof. di storia a Oxford, nonjuror (1691), fu dimesso dall'incarico, e si ritirò in una proprietà di campagna. Preparò diverse opere di [...] cronologia classica e orientale (Discourse concerning Sanchoniathon's Phoenician history, 1681; Annales Velleiani, 1698; De veteribus Graecorum Romanorumque cyclis, 1701; Annales Thucydidei, 1702); ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – BERKSHIRE – DUBLINO – DEISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 103
Vocabolario
dublinante
dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, fa una nuova richiesta di asilo in un...
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali