• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [406]
Matematica [58]
Biografie [58]
Filosofia [38]
Temi generali [36]
Fisica [31]
Religioni [23]
Medicina [25]
Arti visive [21]
Storia [19]
Fisica matematica [17]

Gergonne, Joseph-Diez

Enciclopedia on line

Gergonne, Joseph-Diez Matematico (Nancy 1771 - Montpellier 1859); insegnò a Nîmes e a Montpellier. Fondò e diresse le Annales de mathématiques pures et appliquées (1810-31), dette "Annales de G.", nelle quali pubblicò gran [...] parte dei suoi lavori. Al G. è dovuta la scoperta del principio di dualità della geometria proiettiva, da lui stesso così chiamato, cui pervenne, con J.-V. Poncelet, attraverso una indagine critica sui fondamenti logici della geometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – NÎMES – NANCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gergonne, Joseph-Diez (1)
Mostra Tutti

Riesz Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Riesz Friedrich Riesz 〈rìiz〉 Friedrich (Frigyes) [STF] (Györ 1880 - Budapest 1956) Prof. di matematica nelle univ. di Kolozsvar (1914), Szeged (1921) e Budapest (1946). ◆ [ANM] Lemma di R.: v. equazioni [...] integrali: II 478 b. ◆ [ANM] Spazio di R.: v. misura e integrazione: IV 6 d. ◆ [GFS] Teorema di dualità di R.: v. funzionale, analisi: II 769 e. ◆ [ANM] Teorema di R.: lo stesso che teorema di rappresentazione di R. (v. oltre). ◆ [ANM] Teorema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Poincare Jules-Henri

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poincare Jules-Henri Poincaré 〈puenkaré〉 Jules-Henri [STF] (Nancy 1854 - Parigi 1912) Prof. (1881) di fisica matematica, e poi di calcolo matematico, astronomia matematica e meccanica celeste nell'univ. [...] [ALG] Caratteristica di Eulero-P.: → Euler, Leonhard. ◆ [ALG] Congettura di P.: v. punti critici, teoria dei: IV 632 a. ◆ [ALG] Dualità di P.: v. forme differenziali: II 690 a. ◆ [RGR] Gruppo di P., o gruppo fondamentale: gruppo composto da tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SIMULAZIONE NUMERICA – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – RELATIVISTICO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincare Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

Pontrjagin Lev Semenovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pontrjagin Lev Semenovic Pontrjagin (o Pontryagin) 〈pantriàg✄in〉 Lev Semenovič [STF] (n. Mosca 1908) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1935). ◆ [ALG] Classi di P.: una delle classificazioni dei [...] di P.: concerne l'ottimizzazione di sistemi: v. controllo, teoria del: I 749 f. ◆ [ANM] Teorema, o principio, di dualità di P.: afferma che ogni gruppo abeliano localmente compatto è isomorfo al gruppo dei suoi caratteri: v. algebre di operatori: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] grado deve essere ancora n e non n(n−1)[n(n−1)−1]. Plücker intuì che un punto singolare di una curva abbassa il grado della duale. Un punto doppio lo abbassa di 2, una cuspide di 3 e quindi, se una curva di grado n ha d punti doppi e r cuspidi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089) Edoardo Vesentini In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] n-p)-esimo gruppo di coomologia H-p(X, R2) a supporti compatti ed a coefficienti interi modulo 2. La dualità di Poincaré può formularsi più in generale considerando gruppi di coomologia a supporti appartenenti a una preassegnata opportuna famiglia di ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – METRICA RIEMANNIANA – FORMA DIFFERENZIALE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO PROIETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIETÀ (6)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] i prezzi dei prodotti sono i suddetti pesi ed i prezzi delle risorse sono i valori delle variabili che appaiono nel duale del problema considerato. In conseguenza delle proprietà esposte al n. 2, questo sistema di prezzi è tale che: a) il profitto ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] di appartenenza; 2) postulati di ordine; 3) postulati di continuità. Venne così anche messa in maggiore evidenza la legge di dualità della g. proiettiva, già rilevata esplicitamente da J.-D. Gergonne e da Poncelet. G. riemanniana Impostazione della g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] poter descrivere lo spazio delle fasi di un sistema fisico microscopico. L'idea di base è allora quella di estendere questa dualità in modo da non richiedere più che l'algebra delle coordinate su uno spazio sia commutativa. Vi sono numerosi esempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

FRATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTINI, Giovanni Marta Menghini Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] all'analisi indeterminata di secondo grado. Si occupò anche di questioni geometriche, quali la scoperta di una dualità tra quadrilateri inscritti nello stesso cerchio, dualità estesa poi a poligoni inscritti in un numero pari di lati (cfr. Di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – GENERATORI DI UN GRUPPO – ANALISI INDETERMINATA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – TEORIA DEI NUMERI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dualità
dualita dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
düale
duale düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali