• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Matematica [58]
Biografie [58]
Filosofia [38]
Temi generali [36]
Fisica [31]
Religioni [23]
Medicina [25]
Arti visive [21]
Storia [19]
Fisica matematica [17]

GERGONNE, Joseph Diez

Enciclopedia Italiana (1932)

GERGONNE, Joseph Diez Ettore Carruccio Matematico, nato a Nancy il 19 giugno 1771, morto a Montpellier il 4 aprile 1859. Volontario nel 1792, combatté a Valmy. Dopo la pace del 1795 ebbe una cattedra [...] dell'Accademia di quella città. Il G. divide con J.V. Poncelet il merito della scoperta della legge di dualità (v. dualità) della geometria proiettiva (Annales des mathématiques, XVIII, 1826, p. 125). Alla formulazione di questa legge il G. pervenne ... Leggi Tutto

computer quantistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

computer quantistico computer quantistico modello teorico di computer in cui l’informazione si presenta in quantità discrete come i livelli energetici di un atomo in meccanica quantistica. Nei calcolatori [...] registra un 1 e uno scarico uno 0. In un computer quantistico i circuiti e i bit di memoria non sarebbero vincolati alla dualità 0 e 1 ma potrebbero operare in una sovrapposizione di stati 0 e 1 generati da una schiera di atomi che faccia le veci ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CONDENSATORE – CRITTOGRAFIA – ENTANGLEMENT – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su computer quantistico (1)
Mostra Tutti

Krmpotić, Vesna

Enciclopedia on line

Poetessa croata (n. Dubrovnik 1932 - m. 2018). Da una produzione iniziale di prevalente tematica amorosa, è passata, sotto l'influenza di soggiorni in Oriente e della perdita di un figlio, a una poesia [...] nesuglasja ("Meravigliose dissonanze", 1970); Ljevanica za Igora ("Colata di lacrime per Igor", 1978); Jednina i dvojina ("Unità e dualità", 1981); Orfelija ("Orfelia", 1987). In Italia, le liriche di K. sono state raccolte e pubblicate per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Nestòrio

Enciclopedia on line

Nestòrio Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). Le sue dottrine furono condannate dal concilio di Efeso nel 431. N. diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, [...] aeterno per l'uomo cui si è congiunto inseparabilmente; cosicché la dottrina nestoriana finisce per insistere piuttosto sulla dualità che non sull'unità della persona. La conoscenza sempre migliore delle genuine espressioni del pensiero di N., tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO DI MOPSUESTIA – CIRILLO D'ALESSANDRIA – UNIONE IPOSTATICA – CHIESA CATTOLICA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nestòrio (2)
Mostra Tutti

BÖHME, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1575 ad Alt-Seidenberg, da famiglia artigiana, si stabilì, come calzolaio, a Görlitz nel 1594 e vi rimase sino al 1624, anno della sua morte. Spirito profondamente religioso, ricco di sentimento [...] sue opere. L'esperienza religiosa è per il B. essenzialmente l'esperienza di una profonda ineliminabile dualità tra il bene e il male, dualità che, mentre costituisce la tragicità della vita, eleva questa sopra la sua limitatezza, e rivela così ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERO VOLERE – ALCHIMISTICI – SCHMIEDEBERG – INTELLETTO – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHME, Jacob (2)
Mostra Tutti

Bianco e Valente

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bianco e Valente Bianco e Valènte. – Artisti (Giovanna Bianco n. Latronico, PZ, nel 1962 e Pino Valente n. Napoli nel 1967). Si incontrano a Napoli e cominciano a lavorare insieme nel 1994 utilizzando [...] , sgranata, poiché del mezzo prediligono i limiti, l’evanescenza, la difficoltà della messa a fuoco. I loro lavori sottolineano la dualità fra il corpo, struttura organica di carne, definita e limitata nello spazio e nel tempo e la mente, un fenomeno ... Leggi Tutto

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] i prezzi dei prodotti sono i suddetti pesi ed i prezzi delle risorse sono i valori delle variabili che appaiono nel duale del problema considerato. In conseguenza delle proprietà esposte al n. 2, questo sistema di prezzi è tale che: a) il profitto ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

Bovillus, Carolus

Dizionario di filosofia (2009)

Bovillus, Carolus Forma latinizz. del nome del filosofo e matematico francese Charles de Bouelles o Charles Bouille (n. Sancourt, Amiens, 1470 o 1475- m. 1553 ca.). Nel più importante dei suoi numerosi [...] pubblicato le opere) svolge il tema della centralità dell’uomo nel mondo, articolando il tradizionale motivo del microcosmo attraverso la dualità tra l’uomo come substantia (parte della natura) e l’uomo come scientia (che ingloba in sé la natura ... Leggi Tutto

Parmènide di Elea

Enciclopedia on line

Parmènide di Elea Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di P. è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla [...] epigoni. A questa teoria P. giunse per contrapposizione al pluralismo naturalistico della filosofia ionica e alla dualità uno-molteplice, definito-indefinito della filosofia pitagorica ed eraclitea, in quanto concepivano l'essere come coesistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PITAGORICA – SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELICA – METAFISICA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmènide di Elea (3)
Mostra Tutti

omologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] una retta u luogo di punti uniti, detta asse dell’omologia. Per dualità, nel piano esiste un fascio di rette unite il cui centro è uniti il cui centro S è il centro dell’omologia e, per dualità, un piano σ di punti uniti che costituisce il piano dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSI SIMPLICIALI – GEOMETRIA PROIETTIVA – SIMMETRIA CENTRALE – GRUPPI DI OMOLOGIA – SPAZIO TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
dualità
dualita dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
düale
duale düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali