• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Matematica [58]
Biografie [58]
Filosofia [38]
Temi generali [36]
Fisica [31]
Religioni [23]
Medicina [25]
Arti visive [21]
Storia [19]
Fisica matematica [17]

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] del problema della luce, l'arte del M., tradizionalista e moderna insieme, si caratterizza essenzialmente per una permanente dualità, a volte una convivenza faticosa, tra ispirazione cristiana e fede laica e socialista (ma il M., pur interessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

I cerchi concentrici della politica estera saudita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] esterno della politica estera saudita, quello delle relazioni a livello di più ampio sistema internazionale, è caratterizzato da una strana dualità. Infatti, fin dall’incontro tra re Ibn Saud e Roosevelt nel 1945, le relazioni tra Stati Uniti e regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I cerchi concentrici della politica estera saudita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] esterno della politica estera saudita, quello delle relazioni a livello di più ampio sistema internazionale, è caratterizzato da una strana dualità. Infatti, fin dall’incontro tra re Ibn Saud e Roosevelt nel 1945, le relazioni tra Stati Uniti e regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] complessiva. Ogni azione dell'uomo è generata da processi duali (razionali e irrazionali, consci o inconsci) che ricercano il La vita dell'uomo è sempre stata impregnata in questa dualità che finora gli ha concesso la capacità di creare spazi di ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

TRIEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIEDRO Attilio Frajese . 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] tutto simmetrico, ciò avviene per i triedri (come per i triangoli sferici). Questo in base a un principio di dualità, che fa corrispondere ad ogni triedro il cosiddetto triedro polare, che si ottiene proiettando dal centro della sfera il triangolo ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE – BOLOGNA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIEDRO (3)
Mostra Tutti

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] affrontate se gli invarianti della topologia algebrica, quali i gruppi di coomologia, e le loro proprietà, quali la dualità di Poincaré e la formula di Lefschetz, avessero senso nel quadro delle varietà algebriche definite su campi qualsiasi; in ... Leggi Tutto

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] come implicitamente testimonia la confusione ex art. 1253 c.c., la quale, proprio per il venir meno del requisito della dualità, comporta l’estinzione del vincolo. Dal punto di vista del diritto positivo, tuttavia, le cose non stanno sempre in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Pugliatti, Salvatore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Salvatore Pugliatti Vincenzo Scalisi Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] Pugliatti ogni fenomeno giuridico si comprende appieno solo attraverso un’opera di «disvelamento», con metodo analitico, di siffatta «dualità». Nella materia-fatto sono le esigenze, i bisogni, gli interessi, volta a volta presi in considerazione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ACCADEMICO DEI LINCEI – SALVATORE QUASIMODO – GIUSNATURALISTICHE – ANTONINO GIUFFRÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliatti, Salvatore (3)
Mostra Tutti

rasa

Dizionario di filosofia (2009)

rasa Termine sanscr. polisemico che indica l’esperienza estetica nella drammaturgia e nella poetica indiane. La teoria estetica del r. nasce in ambito teatrale e si estende poi alla poetica, che ne fa [...] del r. in cui si hanno una pace interiore (ātmaviśranti) e una suprema beatitudine (paramānānda) libera da dualità e condizionamenti mondani. L’applicazione teologica del r. diventa un elemento importante anche in tradizioni teistiche più tarde ... Leggi Tutto

Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany)

Dizionario di filosofia (2009)

Panikkar, Raimon (Raimundo Paniker Alemany) Panikkar, Raimon (Raimundo Pániker Alemany) Filosofo e teologo catalano (n. Barcellona 1918). Nato da madre cattolica e padre indù, P. ha conseguito titoli [...] fondante in ogni esperienza umana e che ritrova nella Trinità cristiana, nel principio vedāntico dell’Advaita (non dualità) e nell’idea buddista del pratītyasamutpāda (➔ Madhyamaka), ossia l’originarsi mutualmente dipendente di ogni fenomeno. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: TRINITÀ CRISTIANA – FENOMENOLOGIA – APOLOGETICA – FILOSOFIA – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
dualità
dualita dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
düale
duale düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali