• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Matematica [58]
Biografie [58]
Filosofia [38]
Temi generali [36]
Fisica [31]
Religioni [23]
Medicina [25]
Arti visive [21]
Storia [19]
Fisica matematica [17]

POMPONAZZI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius) Guido Calogero Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] nell'unità dell'individuo, quanto alla teoria, formulata da Aristotele in un'oscuro capitolo del De anima, della dualità degl'intelletti attivo e passivo e della loro relazione con l'anima umana. Averroè infatti insistendo sul carattere di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LIBERO ARBITRIO – AGOSTINO NIFO – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico Giuseppe Furlani Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] 11, pp. 1247-1265; id., Il contenuto dell'Arbitro di G. il F., in Riv. Trim. di Studi Filos. e Rel., 1922: id., Unità e dualità di natura secondo G. F., in Bessarione, 1923. Bibl.: J. A. Fabricius-Harles, Bibl. graeca, Amburgo 1807, X, pp. 639-669; K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Filopono, detto anche il Grammatico (2)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] retta» diventa «due rette distinte del piano determinano uno e un solo punto (al finito o all’infinito)». Qualcosa di analogo accade nella dualità tra variabili e parametri: la retta nel piano proiettivo aX + bY + cZ = 0 (a, b, c, fissati e X, Y, Z ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] mentale basata su una radicale nescienza. La posizione di Śaṅkara è meno estrema di quella di Gauḍapāda. Il mondo della dualità non è un puro nulla, ma il frutto di un'erronea sovrapposizione concettuale (adhyāsa) che attribuisce all'unica realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La politica del sale

Storia di Venezia (1995)

La politica del sale Jean-Claude Hocquet Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] per i monasteri, poco coinvolti negli affari commerciali e il cui patrimonio era costituito per lo più da beni fondiari. La dualità degli usi giuridici non contribuì a ridurre il numero dei processi per i fondamenti. Nel 1264, il prudente abate di ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] concezione cosmologica organicista, la terminologia di base, già elaborata nel corso del periodo degli Stati combattenti, deriva dalla dualità di yin-yang, dal ciclo delle Cinque fasi (wuxing) e soprattutto dall'idea di una corrispondenza e risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

CECCATO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CECCATO, Silvio Felice Accame Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] già in uso» si fece ricorso alla metaforizzazione del verbo ‘conoscere’, che, dal designare una «dualità temporale e ripetitiva» fu esteso a una «dualità spaziale e irripetitiva» (ibid., p. 9). Quindi, dal conoscere inteso come confronto fra due ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERCY WILLIAMS BRIDGMAN – GIOVANNI EMANUELE BARIÉ – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FERRUCCIO ROSSI-LANDI

Pitagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pitagora (Pittagora) Giorgio Stabile Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] medievale il nome di P. tornasse a più riprese sia per la binarietà dispari-unità-Dio come forma, pari-dualità-materia come potenza, sia per la triade come prefigurazione della trinità divina e della connessione materia-forma-composto naturale ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – FILOSOFIA PITAGORICA – ITALIA MERIDIONALE – NEOPITAGORICHE – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagora (6)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHAMPAGNE A. Prache (Campania nei docc. medievali) Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] 1273-1305), con il re di Francia Filippo il Bello (1285-1314).La storia artistica della regione rispecchia sia la sua dualità d'origine sia l'apertura agli apporti esterni. Numerose sono le fonti che fanno luce sull'argomento, a cominciare dall'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPAGNE (2)
Mostra Tutti

Charles Baudelaire

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la sua visione del mondo Baudelaire viene considerato il “Dante di un’epoca decaduta”, [...] il senso della “tenebrosa e profonda unità” tra il mondo dei sensi e quello dello spirito e dell’eterno, l’altra metà dell’arte. Alla dualità dell’uomo, diviso tra anima e corpo, e a quella del mondo, diviso in un qui e in un al di là, corrisponde la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
dualità
dualita dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
düale
duale düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali