Pramanavada
Pramāṇavāda
Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] di valida conoscenza (pramāṇa), ossia percezione diretta (pratyakṣa) e inferenza (anumāna). Tale dualità corrisponde alla dualità degli oggetti conoscibili (prameya), distinti in svalakṣaṇa (particolare irripetibile) e sāmānyalakṣaṇa (caratteristica ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] gli schemi di due r. R ed S e del loro prodotto diretto. R. distributivo R. nel quale valgono le seguenti due leggi (duali tra loro ed equivalenti):
La nozione di r. modulare (o r. di Dedekind) è una generalizzazione di quella di r. distributivo: si ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Q e E; a fare sparire il 4π da tutte le relazioni che non riguardano sfere e ripartizioni sferiche. E la dualità riesce completa. Non solamente la f. e. m. indotta da una corrente magnetica concreta (derivata del flusso magnetico rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] verso l’ambiente (benzina verde, energia verde, treno verde). In rapporto al mondo umano si conserva l’originaria dualità di significati in locuzioni connesse da una parte, negativamente, a uno stato di eccitazione emotiva in espressioni rare, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] la complessità sia del mondo fisico sia di quello del pensiero. Ma c’è anche una ragione pratica per scegliere questa dualità, e cioè che può materializzarsi nei due stati contrapposti, e quindi stabili, di un dispositivo fisico elementare, come l ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] molto fecondo che va sotto il nome di teoria della dualità e al quale si accennerà nel seguito.
Un’altra distinzione conseguenze interessanti dal punto di vista algoritmico è che il duale di un problema di programmazione lineare continua a essere un ...
Leggi Tutto
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] all’operazione di composizione di trasformazioni, detto gruppo di simmetria del poliedro. I gruppi di simmetria di due poliedri regolari duali coincidono, a meno di un isomorfismo e sono i seguenti:
• gruppo di simmetria del tetraedro, formato da 24 ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] nel senso più elementare, e cioè in quello della contrapposizione del nesso relazionale, giudicato meramente soggettivo, alla dualità o molteplicità degli elementi legati da tale nesso, ritenuti essi soli partecipi dell'oggettività del reale. Questa ...
Leggi Tutto
PIANO
. Geometria. - È quella superficie la cui nozione astratta è suggerita alla comune intuizione da un qualsiasi specchio di acque tranquille, e che, insieme col punto (v.) e la retta (v.), costituisce [...] rispetto alle due terne di variabili x, y, z e u, v, w, costituisce il fondamento analitico della legge di dualità nello spazio (v. dualità).
Quando le coordinate x, y, z sono ortogonali, i coefficienti a, b, c delle variabili nell'equazione (1) del ...
Leggi Tutto
WEERASETHAKUL, Apichatpong
Luigi Abiusi
Regista cinematografico thailandese, nato a Bangkok il 16 luglio 1970. Sin dai suoi esordi nel cortometraggio e nella videoarte, risalenti agli inizi degli anni [...] prospettiva ancora realistica investe Sud sanaeha (2002, noto con il titolo Blissfully yours), che però mette in evidenza quella dualità che poi sarà del W. maggiore: contesto urbano, domestico, da una parte e giungla dall’altra; concretezza della ...
Leggi Tutto
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...