Mahadevan, Telliyavaram Mahadevan Ponnambalam
Filosofo indiano (Madras 1911- ivi 1983). Formatosi alla Ramakrishna Mission e poi all’univ. di Madras, dove si laureò in filosofia nel 1933, insegnò negli [...] poiché il sé è esso stesso esistenza. In questo senso, il linguaggio può essere ingannevole, dato che sembra presupporre una dualità (in questo caso, fra soggetto e predicato) in effetti solo illusoria; tuttavia tra ciò che diciamo esistere e ciò che ...
Leggi Tutto
Ceva
Ceva Giovanni (Milano 1647 - Mantova 1734) matematico e ingegnere idraulico italiano. Compì i suoi studi a Milano e a Pisa, dove insegnò per un breve periodo prima di ottenere a Mantova la cattedra [...] di Menelao fornisce un criterio per la collinearità di tre punti, cioè per l’appartenenza di questi a una medesima retta (→ dualità). A Ceva si deve anche la prima opera di economia matematica (De re numaria quo ad fieri potuit geometrice tractata ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] molto personale che mantiene un proprio e continuo dinamismo interno. Identità, condizione umana, conflitto e dualità costituiscono l’apparato concettuale più esplorato, il quale viene declinato figurativamente attraverso motivi ricorrenti come ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] che una relazione estrinseca, che conduce logicamente ad una netta separazione tra l'uno e l'altro. Ciò che toglie la dualità opaca, irriducibile, è il principio della creazione. Raggiunta la meta che l'Ente è pensiero, e il pensiero è creazione, il ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] la loro fonte tradizionale di sostentamento. Il Niger, come altri stati della fascia saheliana, è estremamente condizionato dalla dualità della sua geografi a. Mentre le attività produttive che garantiscono la sicurezza alimentare sono per lo più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] , la quale, alla fine, comprende al tempo stesso la materia delle cose, le forme dei corpi e le anime umane? Questa dualità ontologica e gnoseologica trasforma il problema in un ostacolo, una difficoltà logica e metafisica a un tempo, che deve essere ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] di cui è il corpo a trarre godimento. Proprio da questa unicità, che per paradosso si fonda su una dualità oppositiva, in letteratura prendono consistenza le classificazioni terminologiche e distintive che ne derivano, a seconda delle condizioni in ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] di là di singoli giudizi, il concetto essenziale e, corretto in quel che è da correggere e limitare, tuttora valido di dualità, di struttura e poesia. Lo ha riaffermato con energia Gianfranco Contini, anche se ad altro fine istituiva la sua dicotomia ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] tesi; altra cosa è l'avverabilità di un fatto del mondo, che può accadere e può non accadere. Una dualità che assume particolare significato nel sapere scientifico, dove è altresì essenziale il distinguo tra probabilità come espressione di incertezza ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] fonte tradizionale di sostentamento.
Il Niger, come altri stati della fascia saheliana, è estremamente condizionato dalla dualità della sua geografia. Mentre le attività produttive che garantiscono la sicurezza alimentare sono per lo più concentrate ...
Leggi Tutto
dualita
dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
duale
düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...