Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] nell'altro a seconda della situazione sperimentale (dualitàonda-corpuscolo), avrebbe significato perdere ogni possibilità di a fare uso i grandi esperimenti di fisica delle particelle elementari e gli altri grandi progetti scientifici di punta di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] cosiddetta SRP o particella di riconoscimento del centro. Se il r. è illuminato da un’onda piana monocromatica che vi incide normalmente, nei punti P R. nel quale valgono le seguenti due leggi (duali tra loro ed equivalenti):
La nozione di r. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] una miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell'infrarosso a 1,15 e Gabriele Veneziano introduce un modello duale per la diffusione di particelle, dando origine a una nuova ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Dulbecco dimostra che una singola particella del virus dell'encefalite del cavallo Siegel (Formula)
e Dyson (Formula).
Dualità per fibrati su varietà complesse compatte. J 650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] termini di frequenze inverse piuttosto che di lunghezze d'onda ed è basata su una transizione iperfine nell'atomo duale dell'algebra inviluppo di un'algebra di Lie la cui base è indiciata dai grafi di Feynman 1PI (un grafo di Feynman è 'una particella ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] di frequenze inverse piuttosto che di lunghezze d'onda ed è basata su una transizione iperfine nell'atomo duale dell'algebra inviluppante di un'algebra di Lie la cui base è indicizzata dai grafi di Feynman 1PI (un grafo di Feynman è una particella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...