• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [37]
Religioni [33]
Diritto [25]
Filosofia [25]
Medicina [23]
Storia [22]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Economia [13]
Storia delle religioni [12]

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] 2.2003, n. 30 che si è collocata nel solco delle acquisizioni più recenti, ma è giunta ad optare per la soluzione dualistica “più dirompente” (così Fiorai, B., op. cit., 210) in base alla quale il perseguimento dello scopo mutualistico si realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

OPPIZZONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OPPIZZONI, Carlo Umberto Mazzone OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio. Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] 1859, in maniera più stretta che nel passato, in quanto i tentativi bolognesi di ripristinare la struttura di governo dualistica di ‘governo misto’ (con coesistenza di cardinal legato e senato cittadino), precedente alla discesa dei francesi nel 1796 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] – sembra scomporsi in partenariati pubblico-privati e nel consolidarsi di un Terzo settore, oltre la visione dualistica dei regimi giuridici e sociali privatistici e pubblicistici. Le autonomie sociali Proprio in questo senso, in tema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

L’ascesa della “via delle idee”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] delle idee come arte del ben ragionare. Sembra anzi che questa cultura dell’evidenza possa separarsi dalla metafisica dualistica in cui si era forgiata e sopravvivere così alla crisi della scienza cartesiana che viene rapidamente sostituita da ... Leggi Tutto

L’Impero asburgico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] con la perdita della Slesia e di buona parte del Mezzogiorno d’Italia – e il permanere di una struttura dualistica dell’impero – convincono la giovane sovrana della necessità di un potenziamento dell’apparato militare e di un ammodernamento delle ... Leggi Tutto

Chimica e fisica, atomi e modelli della realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] , vigore”) viene introdotto intorno al 1870. L’affermazione della teoria della valenza, unitamente al crollo della teoria dualistica di Berzelius, riporta in auge l’ipotesi di Avogadro-Ampère che riscuote successo soprattutto in chimica organica. La ... Leggi Tutto

Umbria

Enciclopedia on line

Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] impianti concentrati nel bacino del Nera. Fino agli anni 1960, l’industria è stata caratterizzata da una struttura dualistica, con i poli di Terni (grandi unità produttive nei comparti siderurgico, petrolchimico e meccanico) e Perugia (piccole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLUCCIO DI NORCIA – MONTEFALCO SAGRANTINO – INVASIONE LONGOBARDA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CAPITANI DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

INFINITO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITO Ferdinando D'AMATO Federigo ENRIQUES (lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite). L'infinito nella storia della filosofia. Questo concetto compare [...] nell'età moderna si riprese il problema dell'infinito, e si ritenne che esso era insolubile con la concezione dualistica recisamente riaffermata dalla Scolastica sulle orme di Platone e di Aristotele, ci s'ispirò nuovamente al panteismo neoplatonico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITO (3)
Mostra Tutti

SWEDENBORG, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1937)

SWEDENBORG, Emanuel Maryla Falk Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] che non sono capaci di vincere tutti i dubbî nell'atto pratico di quell'astrazione. Così la conclusione dualistica s'impone anche alle ultime costruzioni filosofiche e non sarà superata se non nella concezione soteriologica del periodo visionario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEDENBORG, Emanuel (2)
Mostra Tutti

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno Salvatore Adorno Approcci e periodizzazione La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] volume di Arnaldo Bagnasco Tre Italie (1977). La scoperta di una ‘terza Italia’, infatti, scardina la rappresentazione dualistica della storia italiana che costituiva il retroterra teorico e culturale dell’intervento straordinario e dei poli, aprendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
dualista
dualista s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).
dualìstico
dualistico dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali