• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [37]
Religioni [33]
Diritto [25]
Filosofia [25]
Medicina [23]
Storia [22]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Economia [13]
Storia delle religioni [12]

Aree culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aree culturali Pietro Scarduelli Introduzione La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] il perno intorno al quale ruota l'attività di clan e gruppi di discendenza e che fornisce, con la sua struttura dualistica (datori/prenditori di donne), il modello a tutte le forme di classificazione sociale e simbolica: "Il cosmo e la società - egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

MARESCA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Mariano Ignazio Volpicelli – Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] » e dell’«identità» di quest’ultima, quale ambito di riflessione essenzialmente orientato al riconoscimento della struttura dualistica dell’educazione concepita come un processo dinamico volto a realizzare e a organizzare l’essenza della vita ... Leggi Tutto

Zaratustra

Enciclopedia on line

È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo zaratustrismo o zoroastrismo. Z. è considerato l'autore di un piccolo gruppo di testi, Gāthā "Canti", contenuti all'interno dello Yasna [...] . Tale interpretazione ha avuto fortuna fra gli studiosi della religione iranica. Cardini della dottrina di Z. sono una concezione dualistica del mondo e della vita, che è lo sfondo della sua natura profondamente etica, e la concezione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – ALTOPIANO IRANICO – VICINO ORIENTE – ESSERE SUPREMO – AMESHA SPENTA

NEUROSCIENZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROSCIENZE. Giovanni Maria Flick – Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] i processi attraverso cui si svolge la vita cognitiva ed emotiva dell’uomo, consentendo il superamento della scissione dualistica mente-corpo per sposare invece una prospettiva integrata. Tra i meriti delle n. andrebbe inoltre annoverata la capacità ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – TEORIA DELLA ‘MENTE – PROCESSO COGNITIVO – NEURONI SPECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROSCIENZE (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quanto riguarda le attività psichiche o mentali, alla fine del Settecento si credeva che esse ‒ secondo l'impostazione dualistica cartesiana ‒ fossero espressione di una mente o anima, la quale entrava in rapporto con il corpo tramite una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] da un'angolatura molto diversa. La teoria dei tipi La teoria dei radicali, come si è visto, era fondamentalmente dualistica, ma nel frattempo si andava sviluppando un punto di vista alternativo, la 'teoria dei tipi', definita dai suoi sostenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] l’istituzione, ma intendendo il primo come un prodotto della seconda, Hauriou non superava in alcun modo l’impostazione dualistica propria del normativismo (L’ordinamento giuridico, cit., pp. 32-33). Da questo punto di vista, anche il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MALAGUTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano) Aldo Gaudiano Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] 1834, della sostituzione dell'idrogeno (elettropositivo) col cloro (elettronegativo), il che era in disaccordo con la teoria dualistica di J.J. Berzelius, allora universalmente accettata. Le ricerche del M. confermarono ed estesero l'osservazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGUTI, Faustino (2)
Mostra Tutti

apparenza

Dizionario di filosofia (2009)

apparenza La famiglia di termini ricollegabili alla nozione di apparenza (φαινόμενον; φαίνεσϑαι; ecc.), connessa a quella di «opinione» (δόξα) e contrapposta a «verità», è presente nei filosofi presocratici, [...] del fenomeno» (I, 19). Medioevo e Rinascimento Le filosofie platoniche della tarda antichità riprendono la contrapposizione dualistica fra a. e verità (o realtà intelligibile). In epoca carolingia, Scoto Eriugena, differenziandosi dall’esemplarismo ... Leggi Tutto

COLUCCI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Cesare F. Di Trocchio Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] del maestro L. Bianchi (L. Bianchi, in L'Eloquenza, XVII (1927), 5-7, pp. 8-11), il C. rifiutò la filosofia dualistica di W. Wundt e, contrariamente a quanto da questo stabilito in Selbstbeobachtungen und innere Warnehmung (in Phil. Studien, IV [1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MIDOLLO SPINALE – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI – CERVELLETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
dualista
dualista s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).
dualìstico
dualistico dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali