Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] attutirne l’impatto sulle condizioni di lavoro in atto, presenta la controindicazione di introdurre una ulteriore distinzione, o dualismo, nel mercato del lavoro fra i lavoratori già dipendenti e i nuovi arrivati, con una formula suscettibile di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] Decreto di Uguccione. In questa prima redazione il «decretista» inglese s'ispira, al pari del Pisano, al più schietto dualismo per ciò che concerne i rapporti fra il potere spirituale e quello temporale. Invece nella seconda redazione, che pare vada ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] standardizzata non escluse cioè la tendenza opposta alla frammentazione e differenziazione dal lato dell'offerta. Analogo dualismo si manifestò dal lato della domanda, dove l'espansione dei consumi diversificati e personalizzati si accompagnò ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] Italia). Talvolta la rappresentanza ha caratteri misti, elettorale e di designazione sindacale (Italia). Le ragioni di questo dualismo non sono riducibili a una sola. Nella fase iniziale dell'esperienza sindacale, la rappresentanza diretta nacque per ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] 2012, soltanto i nuovi dirigenti»53.
1 V. il d.d.l. AS n. 1481/2009, Disposizioni per il superamento del dualismo del mercato del lavoro, la promozione del lavoro stabile in strutture produttive flessibili e la garanzia di pari opportunità nel lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Mazzola, Alessandro Ferrari, Paolo Cavana. Ma sottendono l’accresciuta sensibilità verso la trasformazione del dualismo religione/diritto da opzione istituzionale in opzione culturale.
Conclusioni
Nel quadro dell’«enciclopedia giuridica», quale ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] barbariche e infine il crollo dell'Impero d'Occidente determinano, anche nei riguardi del commercio, il ritorno a un dualismo, che soltanto la grande forza unificatrice delle legioni, del diritto, dell'amministrazione romana era riuscita, e non mai ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] da renderlo elaborabile in un sistema di calcolo.
I modelli orientati a oggetti cercano di superare il dualismo presente nei precedenti modelli informatici, prevalentemente orientati alla descrizione o dei dati o delle applicazioni, proponendo un ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il 1° luglio 1931. Quantunque i presupposti filosofici del nuovo codice non siano del tutto rettilinei, specie per il dualismo che crea fra pene e misure di sicurezza, fra imputabilità e pericolosità (è da notare che l'imputabilità appare fittizia ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] imperiale e di quelle nuove speculazioni commerciali che hanno per oggetto la costruzione delle insulae o case di reddito.
Il dualismo tra il nudum ius Quiritium (così nelle fonti viene qualificato il dominio civile su una cosa sulla quale sussiste ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).