Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] importanza da questo punto di vista è la teoria dell'unità della forma sostanziale con cui, eliminando ogni tipo di dualismo platonico-agostiniano, T. giunge fino all'affermazione che anche nell'uomo unico è il principio formale per cui egli vive ...
Leggi Tutto
. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] con il quale ci si obbliga a permettere ad altri l'esercizio dell'impresa giovandosi di un bene nostro. Il dualismo tra impresa e proprietà qui si aderge in tutta la sua pienezza; interesse dell'imprenditore è quello di organizzare la propria ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano
Renato LAZZARINI
Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] di valori e in parte effetto di coincidenze casuali, anche se fortunate. Si direbbe che in lui riaffiori il dualismo manicheo di bene e di male, ribelle a ogni composizione dialettica propria a ogni comodo, quanto illusorio e superficiale ottimismo ...
Leggi Tutto
HAMPSHIRE, Stuart Newton
Antonio Rainone
Filosofo inglese, nato a Healing (Lincolnshire) il 1° ottobre 1914. Ha studiato al Balliol College di Oxford. Succeduto ad A. J. Ayer alla cattedra di Philosophy [...] filosofia della mente, che, pur in una prospettiva non comportamentistica, tende a privare di fondamento il tradizionale dualismo tra mente e corpo e a superarlo attraverso la nozione irriducibile di ''persona'', intesa come unità psicofisica che ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , dove la minoranza bianca ottiene in media un reddito circa 6-7 volte maggiore di quello degli Africani, o dovute a un dualismo territoriale, come in Brasile, dove il Sud è notevolmente più sviluppato del Nord.
In generale, per ottenere un quadro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] data dalla risoluzione della crisi bancaria degli Anni Trenta e dalle leggi del 1926 e 1936.
Il controllo centralistico, il dualismo bancario tra credito a breve e a medio e lungo termine e quindi la netta separazione tra banca e industria, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Il modello teorico è illustrato da Graziani nel III capitolo e da Graziani e Bruno Trezza nel IV capitolo: il dualismo economico è generato dalla compresenza di due settori, uno dei quali è in grado di trainare la crescita attraverso le esportazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] allo scopo di opporsi meglio all'azione dei predicatori. Oltre ad accogliere molte istanze bibliche, contestò quindi il dualismo moderato, troppo incoerente e fragile e perciò indifendibile, e volle ridurre il ruolo dei miti, largamente impiegati dal ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] 1933], pp. 460-482) si occuparono del tanto discusso dualismo ondacorpuscolo presente nella teoria quantistica: per le generiche onde di in evidenza un parallelo, che serviva ad illuminare il dualismo onda-corpuscolo, tra gruppi di onde e sciami di ...
Leggi Tutto
Daode jing («Classico della via e della virtu»)
Daode jing '(«
Classico della via e della virtù») Opera cinese della tradizione taoista, nota anche come Laozi, attribuita a Laozi, che, secondo la tradizione, [...] «virtù» (de), è sia la fonte della vita e del mondo sia l’ultima destinazione del tutto. Nella totalità infinita del dao ogni dualismo si origina e si dissolve: così bene e male, essere e non essere. Tra gli uomini, solo colui che è «santo» (shengren ...
Leggi Tutto
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).