• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1099 risultati
Tutti i risultati [1099]
Biografie [172]
Storia [119]
Filosofia [108]
Diritto [112]
Religioni [91]
Temi generali [72]
Economia [70]
Geografia [46]
Medicina [43]
Arti visive [47]

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] non appare meramente astratto visto che abbiamo prove della presenza di Catari in Campania nel Duecento). Pietro rifiuta il dualismo sia sul piano teologico sia su quello filosofico, in quanto eretico e assurdo allo stesso tempo: assurdo perché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA

Bossuet, Jacques-Bénigne

Dizionario di filosofia (2009)

Bossuet, Jacques-Benigne Bossuet, Jacques-Bénigne Ecclesiastico, scrittore e oratore francese (Digione, Seine-et-Marne, 1627- Meaux, Seine-et-Marne, 1704). Arcidiacono di Sarrebourg presso la cattedrale [...] la connaissance è improntata a un cartesianismo illanguidito da forti motivi agostiniani, che mira ad attenuare il problema del dualismo delle sostanze. Nell’uomo vi sono «tre cose da considerare»: l’anima, «ciò che ci fa pensare, intendere, sentire ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – EDITTO DI NANTES – LIBERO ARBITRIO – OCCASIONALISMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bossuet, Jacques-Bénigne (2)
Mostra Tutti

Stato di diritto

Dizionario di Storia (2011)

Stato di diritto Forma di Stato di matrice liberale, in cui viene perseguito il fine di controllare e limitare il potere statuale attraverso la posizione di norme giuridiche generali e astratte. L’esercizio [...] assegna a entrambi compiti particolari e distinti. Tutti, in modi diversi, sono servitori dello Stato, ma ciò non risolve il dualismo originario fra re e popolo, fra Stato-apparato e società. Lo Stato appare sempre più uno S. di d., perché persegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTI SOGGETTIVI – SOGGETTO GIURIDICO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato di diritto (2)
Mostra Tutti

Prudènzio Clemènte, Aurelio

Enciclopedia on line

Prudènzio Clemènte, Aurelio Poeta latino cristiano (n. Calahorra o Saragozza 348). P. è stato definito «il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV secolo»; e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti classici e di [...] specialmente romani e spagnoli; Apotheosis, confutazione di eresie; Hamartigenia, sull'origine del male, contro il dualismo marcionita; 2 libri Contra Symmachum, nei quali si combatte il sopravvivente paganesimo romano; Dittochaeon, «il doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANESIMO ROMANO – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prudènzio Clemènte, Aurelio (2)
Mostra Tutti

organicismo

Enciclopedia on line

Concezione che, in contrapposizione al meccanicismo e avvicinandosi piuttosto al vitalismo, considera la struttura organizzata propria degli esseri viventi non interpretabile esclusivamente in base a principi [...] Wernicke sulle relazioni fra sintomi psichici e lesioni anatomiche del cervello. La psicologia organismica è quell’orientamento della psicologia che rifiuta il dualismo corpo-anima in favore di un’interpretazione di tipo comportamentistico o totale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: MECCANICISMO – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – BIOCHIMICA – VITALISMO

CIANO, Galeazzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella valutazione della personalità del C., fin dal momento in cui assunse il dicastero degli Esteri, si pose la questione se e fino a quel punto egli fosse un semplice, più o meno intelligente, esecutore [...] detto che in certe circostanze, ai fini della sua politica, non lasciasse momentaneamente accreditare l'opinione di un latente dualismo: così nel periodo della "non belligeranza" fin verso il marzo 1940, quando Mussolini si decise per l'intervento al ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – GRAN CONSIGLIO – PENA CAPITALE – MUSSOLINI – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

TIEPOLO, Baiamonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Baiamonte Mario Brunetti È noto per la congiura che da lui prese il nome, e che fu ordita insieme con membri della famigfia Querini. Figlio di Giacomo di Lorenzo doge, e d'una figlia di Stefano [...] nella quale, indubbiamente, convergono, con gli accennati fattori di malcontento, anche rancori personali e familiari (il dualismo Tiepolo-Dandolo era ormai tradizionale), contrasti di interessi, ambizioni e aspirazioni di signoria, sull'esempio dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Baiamonte (1)
Mostra Tutti

SACKS, Oliver

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SACKS, Oliver Nino Dazzi Neurologo e scrittore britannico, nato a Londra il 9 luglio 1933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina ed essersi specializzato in neurologia, rispettivamente alla St. [...] considerarla anche in termini biologici o metafisici, cioè in termini di organizzazione e di disegno strutturale"; e il dualismo mente-corpo, che caratterizza il modello medico moderno, dev'essere abbandonato a favore di una prospettiva unitaria, che ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERT EINSTEIN – PARKINSONISMO – NEUROLOGIA – EMICRANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACKS, Oliver (3)
Mostra Tutti

SLATAPER, Scipio

Enciclopedia Italiana (1936)

SLATAPER, Scipio Emilio Cecchi Scrittore e patriota, nato a Trieste il 14 luglio 1888, vi compì i primi studî. Fu poi a Firenze e vi si laureò; intanto collaborava a La Voce e prendeva contatto con [...] su questo poeta, mostra la personalità dello S. in una fase già più matura. Vi si ritrova, tuttavia, un dualismo latente nel Mio Carso, in una sorta d'implicito contrapposto Ibsen-Shakespeare: contrapposto fra l'aspirazione, d'impronta nordica, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il diritto canonico moderno Da Marsilio in poi Diego Quaglioni A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] la Lectura Codicis bolognese degli anni 1312-1314, trattando della donazione, Cino non va oltre la tesi del dualismo tradizionale e si mantiene fedele alla dottrina dell’imprescrittibilità dei signa subiectionis della potestà imperiale, «tratta quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 110
Vocabolario
dualismo
dualismo s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
dualista s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali