• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1099 risultati
Tutti i risultati [1099]
Biografie [172]
Storia [119]
Filosofia [108]
Diritto [112]
Religioni [91]
Temi generali [72]
Economia [70]
Geografia [46]
Medicina [43]
Arti visive [47]

Berkeley, George

Dizionario di filosofia (2009)

Berkeley, George Filosofo irlandese di famiglia di origine inglese (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). La vita e l’attività apologetica Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase [...] attacchi di atei, materialisti e liberi pensatori e di combatterli utilizzando il loro stesso metodo empiristico. B. intende opporsi al dualismo pensiero-materia, la cui accettazione è, a suo avviso, alla base dello scetticismo moderno. Contro tale ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONI INDIGENE AMERICANE – ANALISI INFINITESIMALE – FORZA GRAVITAZIONALE – ESISTENZA DI DIO – AUTOCOSCIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkeley, George (3)
Mostra Tutti

res

Dizionario di filosofia (2009)

res Sostantivo lat. affine al sanscr. rāḥ «possesso, bene, ricchezza». Il termine lat., che significa «cosa, possesso, bene economico», è in quest’ultimo significato usato frequentemente nel diritto [...] sé e possibile oggetto di conoscenza da parte delle res cogitantes: sono questi i due aspetti del mondo finito (dualismo cartesiano). Con il significato di «fatto, azione, impresa» il termine compare in espressioni quali rerum scriptor («storico») o ... Leggi Tutto

Putnam, Hilary

Enciclopedia on line

Putnam, Hilary Filosofo statunitense (Chicago 1926 - Boston 2016). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, P. è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando [...] del problema mente-corpo (l'ipotesi «funzionalista»), concepita come alternativa tanto al comportamentismo quanto al materialismo e al dualismo. Tra le opere: Philosophy of logic (1971; trad. it. 1975), Philosophical papers (voll. 1º e 2º, 1975; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DELLA MENTE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putnam, Hilary (3)
Mostra Tutti

psicobiologia

Enciclopedia on line

Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] . La riduzione dell’animale a macchina suscitò tra i contemporanei un dibattito filosofico-teologico, così come il radicale dualismo tra res cogitans e res extensa, lasciando controverso il rapporto tra le due sostanze, aprì la strada a numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicobiologia (3)
Mostra Tutti

MARCIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIONE Mario Niccoli . Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] e ripugnanti. Un dio esso stesso imperfetto come l'opera sua, vittima dì mille incoerenze; un dio che non è, come nel dualismo persiano, un principio o ipostasi di male, ma che, quali che siano stati i suoi piani e la sua volontà, non ha mostrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIONE (1)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA CRIMINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIOLOGIA CRIMINALE Ugo Spirito . Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] libertà spirituale cercano invano di conciliarsi in un organico atteggiamento di fronte al delinquente e restano reciprocamente estranei nel dualismo di misure di sicurezza e di pene. Bibl.: Per un'ampia bibl., cfr. E. Ferri, Sociol. crim., 5ª ed ... Leggi Tutto

PESCHEL, Oscar

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCHEL, Oscar Roberto ALMAGIA Geografo, nato il 17 marzo 1826 a Dresda, morto a Lipsia il 31 agosto 1875. Avviatosi dapprima agli studî commerciali e giuridici (a Heidelberg e a Lipsia), divenne poi [...] eco; il P. ebbe molti seguaci, e anzi la Germania fu per qualche tempo divisa fra ritteriani e pescheliani e si accentuò un dualismo che nella scienza in realtà non esiste (v. geografia, XVI, p. 611). Del resto il P. fu anche studioso di etnografia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCHEL, Oscar (1)
Mostra Tutti

materialismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

materialismo materialismo [Der. di materiale] [FAF] (a) Denomin. generica di ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. (b) Specific., teoria [...] continuo materiale una mera ipotesi di lavoro, alla reintroduzione di entità o qualità non materiali, sotto forma di dualismo metafisico, occasionalismo, idealismo, slancio vitale e simili. L'aspetto "scientifico" del m. e lo sviluppo storico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

CIELO DʼALCAMO

Federiciana (2005)

CIELO D'ALCAMO MMargherita Spampinato Beretta Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] meridionalismi fonetici, morfosintattici, lessicali connota la fattura non ingenua del testo e ci riporta al cosciente dualismo dei registri linguistici e situazionali di Rosa fresca aulentissima. Il metro adoperato, certamente non lirico, risulta ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – COSTITUZIONI DI MELFI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO DʼALCAMO (4)
Mostra Tutti

Teoria e storia della storiografia

Croce e Gentile (2016)

Teoria e storia della storiografia Marcello Mustè Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] più impegnativa, dell’«identità di filosofia e storia» (cit., p. 223): tesi che implicava, in primo luogo, il superamento del «dualismo d’idee e di fatti» (Teoria e storia della storiografia, cit., p. 52), e dunque il duplice rifiuto della «storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 110
Vocabolario
dualismo
dualismo s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
dualista s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali