• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1099 risultati
Tutti i risultati [1099]
Biografie [172]
Storia [119]
Filosofia [108]
Diritto [112]
Religioni [91]
Temi generali [72]
Economia [70]
Geografia [46]
Medicina [43]
Arti visive [47]

adaequatio rei et intellectus

Dizionario di filosofia (2009)

adaequatio rei et intellectus Locuz. lat. («adeguazione dell’intelletto alla cosa») con cui la filosofia aristotelico-scolastica definisce la verità: tale definizione si basa sul dualismo di realtà e [...] pensiero, e caratterizza perciò la gnoseologia propria del realismo (➔ anche adeguazione) ... Leggi Tutto

conflitto

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] sempre presente nel pensiero di Sigmund Freud, che si configura come antagonismo tra pulsioni diverse, tra forze dinamiche in contrasto, definibili in modo differente a seconda delle fasi dello sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

manicheismo

Dizionario di Storia (2010)

manicheismo Religione fondata in Persia da Mani nel 3° sec. d.C. Il m. concepiva tutto l’esistente come espressione di una lotta perenne tra due principi opposti (dualismo manicheo): il bene, la luce, [...] lo spirito, Dio, in contrasto con il male, le tenebre, la materia, lo spirito demoniaco, Satana. I manichei costituivano una Chiesa con una propria gerarchia: gli uditori o catecumeni, gli eletti, i preti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manicheismo (4)
Mostra Tutti

Bacchìo il Vecchio

Enciclopedia on line

Teorico greco di musica (4º sec. d. C.), del quale ci è giunta una Εἰσαγωγὴ τέχνης μουσικῆς ("Introduzione all'arte musicale"): disordinato centone in forma di dialogo, dove si nota dualismo di dottrine [...] e probabile pluralità di compilatori, edito in C. von Jan, Musici script. Graeci, 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] c. 8; D. 96 c. 6; c.10 e C.15 q.6 c.3. Nel primo di questi passi Graziano fa proprio il dualismo fra potere spirituale e potere temporale26. Sotto il nome di Cipriano, viene citato un passo della lettera di papa Niccolò I all’imperatore Michele III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La giustizia

Dizionario di Storia (2010)

La giustizia Paolo Prodi Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] morale, e il concetto di reato come disobbedienza alla legge positiva. Si è sviluppato nel corso dei secoli un dualismo, un concreto sdoppiamento della giurisdizione tra un foro esterno il cui interprete è il giudice e un foro interno, amministrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Gnosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gnosi Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] ed eterogenee, anche molto dissimili tra loro, ma accomunate da una alcuni elementi ricorrenti: una visione del mondo improntata al dualismo, che considera l’universo il terreno dello scontro tra i due principi contrapposti del Bene e del Male, e una ... Leggi Tutto

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] e fisica; da un'altra, conoscenza non teoretica del mondo ideale; da una terza, conoscenza critica del modo di conoscere. Il dualismo di scienza e filosofia pone in sostanza, e insieme presuppone, un terzo modo di conoscere, che è poi esso il vero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

MONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONISMO Vito FAZIO-ALLMAYER . Il termine (dal greco μόξος "uno") pare sia stato adoperato per la prima volta dal Wolff. Ma esso può avere un duplice valore; o indica lo stesso carattere sistematico [...] o meglio come atto unificatore, nella filosofia kantiana e nei suoi sviluppi, viene superato il problema dell'opposizione tra monismo e dualismo o pluralismo. La realtà è atto che è uno e pone un molteplice. In tale senso l'idealismo prima hegeliano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONISMO (2)
Mostra Tutti

Sensismo, meccanicismo e materialismo nella filosofia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] di scienza della natura viene attaccato su due fronti. Da una parte, ci sono coloro che contestano a Descartes il dualismo. Tutto è uno, esiste una sola sostanza (monismo) che può essere ricondotta alle leggi della “cosa estesa”, anche i fenomeni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
dualismo
dualismo s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
dualista s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali