• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1099 risultati
Tutti i risultati [1099]
Biografie [172]
Storia [119]
Filosofia [108]
Diritto [112]
Religioni [91]
Temi generali [72]
Economia [70]
Geografia [46]
Medicina [43]
Arti visive [47]

fenomenologia

Dizionario di filosofia (2009)

fenomenologia Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello [...] . Merito di tale metodo, per cui egli si rifà sia a Husserl che a Heidegger, è di aver congedato definitivamente il dualismo di esteriore e interiore (la forza non è che l’insieme delle sue manifestazioni: non c’è nessuna realtà ontologica nascosta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomenologia (6)
Mostra Tutti

Mediance

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mediance médiance <mediã's> s. f. fr. – Neologismo creato e introdotto dal geografo Augustin Berque tra la fine del 20à el'inizio del 21° sec. per definire il senso di un milieu, inteso come la [...] è relativo alla dimensione individuale, il secondo a quella collettiva. Quest'unione inscindibile rimette in discussione il classico dualismo che distingue nettamente gli oggetti e i soggetti. In effetti, per Berque, le cose, in quanto tali, hanno ... Leggi Tutto

Vetterli, Willy

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vetterli, Willy Nicolò Mineo Studioso tedesco di D.; nella storia della critica dantesca ha un suo posto nell'ambito della problematica messa in vigore dal Croce nel 1921 con la sua teoria della compresenza [...] due ‛ mondi '. Nel secondo argomenta la sua insoddisfazione dinanzi al tentativo del Vossler di superamento del dualismo tra momento intellettuale e momento fantastico, fallito, secondo lui, per l'errore iniziale di ritenere assolutamente antitetici ... Leggi Tutto

neorealismo

Enciclopedia on line

Filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] fornire una spiegazione dell’indipendenza dell’oggetto reale dalla relazione conoscitiva, pur senza ripristinare il criticabile dualismo di conoscente e conosciuto. Il n. statunitense dedicò quindi particolare attenzione agli aspetti soggettivi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLURALISMO ONTOLOGICO – LADRI DI BICICLETTE – GERMANIA ANNO ZERO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neorealismo (3)
Mostra Tutti

Ryle, Gilbert

Enciclopedia on line

Ryle, Gilbert Filosofo (Brighton 1900 - Whitby 1976), prof. all'univ. di Oxford (1945-68), direttore (1948-71) della rivista Mind. Interessato originariamente alla fenomenologia di Husserl (alcuni temi della quale rimarranno [...] (1949; trad. it. Lo spirito come comportamento, 1955), un tipico errore categoriale è quello che ha originato il dualismo cartesiano tra mente e corpo, basato sulla confusione derivante dal considerare il termine "mente" come designante qualcosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FENOMENOLOGIA – ONTOLOGICO – BRIGHTON – HUSSERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryle, Gilbert (2)
Mostra Tutti

Stout, George Frederick

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo inglese (South Shields, Durham, 1860 - Sydney 1944). Esponente di una tradizione illustre, quella della psicologia filosofica, ebbe notevole influenza nell'ambiente psicologico inglese; [...] la possibilità dell'esistenza di sensazioni pure, indipendenti dall'attività di pensiero e dalle categorie concettuali), la critica del dualismo mente-corpo (fisico e mentale sono concepiti come attributi di un'unica entità, il soggetto che ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT ANDREWS – METAFISICA – PSICOLOGIA – FINALISMO – ABERDEEN

BECKETT, Samuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore irlandese, nato a Foxrock, sobborgo di Dublino, il 13 aprile 1906, da un'agiata famiglia borghese che nell'Irlanda cattolica era di tradizione protestante e perciò rigorosamente puritana. Nel [...] titolo richiama le concrezioni e contaminazioni verbali di Joyce. Argomento della poesia è Descartes, e sembra che il dualismo cartesiano tra res cogitans e res extensa abbia plasmato anche i personaggi, se tali si vogliano considerare, delle opere ... Leggi Tutto
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – NEW BRUNSWICK – AVANGUARDIA – EDIMBURGO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

PIETRO d'Alvernia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO d'Alvernia (Peire d'Alvernha) Salvatore Battaglia Trovatore provenzale, vissuto intorno alla metà del sec. XII. Le sue liriche, che superano la ventina, rappresentano in seno alla poesia provenzale [...] fino a celebrare l'amore divino in contrapposizione a quello profano (nove canzoni di argomento religioso), con quel dualismo spirituale che è tipico nella maggior parte dei poeti provenzali. Ma anche lui, nonostante voglia liberarsi dall'oscurità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO d'Alvernia (2)
Mostra Tutti

SZILÁGYI, Dezső

Enciclopedia Italiana (1937)

SZILÁGYI, Dezső (Desiderio) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, nato il 1° aprile 1840 a Nagyvárad (Oradea Mare), morto a Budapest il 31 luglio 1901. Studiò giurisprudenza a Budapest e a Vienna, [...] tribunali, ecc., merita di essere messa in rilievo la legge sul diritto di matrimonio statale. Nel 1895 cambiò la sua carica di ministro con quella di presidente del parlamento. Bibl.: G. Gratz, A dualizmus kora (L'epoca del dualismo), Budapest 1934. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] cioè i vincoli per il corso del fenomeno, senza tuttavia influenzare con ciò il risultato della misura. Il paradosso del dualismo scompare tecnicamente, come abbiamo visto, se si tiene conto che ogni descrizione è sempre riferita a una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 110
Vocabolario
dualismo
dualismo s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...
dualista
dualista s. m. e f. [der. di dualismo] (pl. m. -i). – Seguace o sostenitore del dualismo, di una concezione dualistica (in religione, in filosofia, in politica, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali