• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Matematica [93]
Fisica [44]
Temi generali [39]
Algebra [38]
Diritto [33]
Economia [23]
Lingua [25]
Fisica matematica [23]
Analisi matematica [25]
Geometria [22]

funzionale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzionale funzionale applicazione da uno spazio astratto X* in un campo numerico K. Un funzionale si dice reale o complesso a seconda che K sia il campo reale (R) o il campo complesso (C). Per esempio, [...] insieme di tutti i funzionali lineari su X* costituisce il suo duale algebrico X*; se X* è dotato di topologia, il suo duale (topologico) X′ è invece costituito dai funzionali lineari e continui (→ dualità). Un funzionale ƒ in uno spazio di Hilbert X ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALE LINEARE CONTINUO – CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – SPAZIO LINEARE TOPOLOGICO – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – ELEMENTO DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzionale (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] interdisciplinare di questa teoria: a modelli di teorie quantistiche di campo (modello di Veneziano, di risonanza duale, modelli di stringhe), a soluzioni esplicite di sistemi dinamici non lineari completamente integrabili (equazioni di Korteweg ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRUPPO SEMPLICE SPORADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] p, sempre a meno di omologie. Egli concludeva che [1]  Pp=Pn-p  per p=1,2,…, n-1. È questo il teorema di dualità di Poincaré, che osservava: "Questo teorema non è, io credo, mai stato enunciato; esso era tuttavia noto a molti che ne hanno anche fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

spazio delle distribuzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio delle distribuzioni Luca Tomassini Una generalizzazione del concetto classico di spazio di funzioni, la cui necessità si presenta in molti problemi fisici e matematici. Il concetto di distribuzione [...] ) φ(fi)→φ(f) se fi→f nella topologia di F. In altri termini, uno spazio di distribuzioni è definito come spazio duale (topologico) F* di un qualche spazio vettoriale topologico di funzioni F sufficientemente regolari. Poiché dalla relazione G⊂F (G si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INFINITAMENTE DIFFERENZIABILI – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – FUNZIONALE LINEARE CONTINUO – FUNZIONALE LINEARE – SUPPORTO COMPATTO

isocosto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

isocosto Luogo dei punti corrispondenti a combinazioni alternative dei fattori produttivi (➔ fattore di produzione), che implicano un medesimo costo totale per l’impresa. A ogni livello di costo corrisponde [...] si nota che l’ottimo può essere interpretato in due modi equivalenti, essendo ciascuno di essi la soluzione di un problema duale: l’ottimo rappresenta il costo minimo che l’impresa sostiene per produrre una data quantità di prodotto; al tempo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ISOQUANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isocosto (1)
Mostra Tutti

TENSORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENSORE Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI . Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] puntuali ed, eventualmente, da una o più terne di coordinate duali, e si trasformi in sé stessa, quando sulle prime si x(p)|i (i = 1, 2, 3), e da un certo numero q di coordinate duali ui′, ui′′,..., ui(q) (i = 1, 2, 3); 2. sia lineare rispetto alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENSORE (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Algebra della logica Massimo Mugnai Algebra della logica Logica e matematica: pensare e calcolare Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] , ma così chiamate in onore di De Morgan, al quale si deve un'applicazione sistematica di esse) sono un tipico esempio di comportamento duale di congiunzione e disgiunzione: 'non(p e q)' equivale a 'non-p o non-q'; 'non(p o q)' equivale a 'non-p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

funzione matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

funzione matematica Samantha Leorato Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] il consumatore deve sostenere per raggiungere un livello di utilità prefissato, dati i prezzi dei beni. È il duale (➔ duale, problema) del problema di massimizzazione delle preferenze del consumatore. La f. di produzione, nella teoria microeconomica ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE MONOTONA – TRASFORMATA DI LAPLACE – FATTORI DI PRODUZIONE – VARIABILE ALEATORIA – VINCOLO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione matematica (8)
Mostra Tutti

Utpaladeva

Dizionario di filosofia (2009)

Utpaladeva Filosofo indiano (900/925 - 950/975). Discepolo di Somānanda, U. sviluppa il pensiero del maestro attraverso un confronto con quello di Bhartr̥hari. La scuola della Pratyabhijñā («riconoscimento»), [...] a ordinarle gerarchicamente di modo che ognuna rappresenti un aspetto parziale della realtà che sul piano assoluto è non duale ed equivale a Dio stesso. Il riconoscimento di cui parlano le ĪPK è appunto il riconoscimento della propria sostanziale ... Leggi Tutto
TAGS: ŚAIVASIDDHĀNTA – ABHINAVAGUPTA – TANTRISMO – ESSENZA – INDIA

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] dimensionali di una triangolazione di M, sia come la somma alternata degli i-mi numeri di Betti bi=dim Hi(M;R): A causa della dualità di Poincaré, cioè bi=bn-i, il numero di Eulero si annulla quando n è dispari. Supponiamo che n sia pari, n=2p. Sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 40
Vocabolario
düale
duale düale agg. e s. m. [dal lat. dualis, der. di duo «due»]. – 1. agg. e s. m. Propr., di due, che è condiviso da due; in partic., in linguistica, numero d. (o, come s. m., il d.), una delle categorie del numero grammaticale che alcune lingue...
dualità
dualita dualità s. f. [dal lat. tardo dualĭtas -atis, der. di dualis: v. duale]. – 1. Qualità o condizione di ciò che è composto di due elementi o principî: la d. dell’uomo (in quanto formato di anima e di corpo); accoppiamento o contrasto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali