ZELLER, Jules-Sylvain
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 23 aprile 1820, e morto ivi il 24 luglio 1900. Entrò presto nell'insegnamento e fu successivamente professore supplente alla Sorbona; professore [...] sono anche i quattro volumi di Entretiens sur l'histoire du moyen âge (1884-88) ricavati dalle sue lezioni alla Scuola normale, perché nella storiografia francese lo Z. fu il primo a considerare il papato e il Sacro Romano Impero come ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-BARGEMONT, Jean-Paul Alban de
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico francese nato a Saint-Alban (Var) nel 1784, morto a Parigi nel 1850. Seguita la carriera amministrativa, resse successivamente [...] dello stato a favore delle classi operaie, e fu considerato per questo dai socialisti cattolici come un precursore politique (Bruxelles 1839, Parigi 1841), di scarso valore.
Bibl.: A. Théry, Un précurseur du catholicisme social, Parigi 1911. ...
Leggi Tutto
POLITIS, Nikólaos G. (Πολίτης)
Diplomatico e giurista greco, nato nel 1872 a Corfù. Si addottorò in diritto a Parigi, e insegnò poi diritto internazionale nelle università di Aix-en-Provence, Poitiers [...] 1914 al 1916, ministro degli Esteri dal 1916 al 1920, fu magna pars, a fianco di Venizelos, della politica greca al il P. ha pubblicato, fra l'altro, La justice internationale (Parigi 1924) e Les nouvelles tendances du droit international (ivi 1927). ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Felice Vincenzo
Giacomo GORRINI
Discendente da nobile famiglia genovese, dedita ai commerci. Nominato segretario di Francesco Maria Doria, lo accompagnò e lo coadiuvò attivamente nelle [...] 1749. In quel tempo compilò l'importante documento Mémoire du ministre de Gênes aux Ètats-Généraux, edito poi ritornò quale segretario all'ambasciata di Vienna; ma poco dopo fu inviato quale ministro della repubblica di Genova alla corte di Torino ...
Leggi Tutto
VAILLANT-COUTURIER, Paul
Uomo politico e scrittore, nato a Parigi l'8 gennaio 1892. Laureatosi in giurisprudenza, ha esercitato l'avvocatura nel foro di Parigi. Partecipò valorosamente alla guerra mondiale [...] Camera dei deputati nel 1919. Il 12 gennaio 1928 fu arrestato insieme con l'altro deputato comunista Marcel Cachin. Ha svolto attività letteraria.
Ha scritto fra l'altro: La visite du Berger, poesie (Parigi 1913); Une permission de détente (ivi 1919 ...
Leggi Tutto
VO NGUYEN GIAP (App. III, 11, p. 1130)
Domenico Caccamo
GIAP Generale e politico vietnamita, nato a Quangbiln nel 1912. Compì studi giuridici, e quando il Partito comunista indocinese fu posto fuori [...] nel corso della lotta contro le forze americane e vietnamite, coerentemente alla sua teoria militare (poi esposta in Guerre du peuple, armée du peuple, 1961), da una fase di estenuante guerriglia all'attacco in massa, con impiego e manovra di ...
Leggi Tutto
WILHELM, Adolf (XXXV, p. 748)
Epigrafista e filologo classico, morto a Vienna il 10 agosto 1950.
L'attività scientifica del W., che fu certo il maggiore epigrafista dei suoi tempi, non conobbe soste sino [...] Akademie der Wissenschaften, CI (1951), pp. 307-327 (con bibliografia completa del W.); G. Klaffenbach, in Gnomon, XXII (1950), pp. 415-418; L. Robert, in Actes du deuxième Congrès International d'épigraphie grecque et latine, Parigi 1953, pp. 2-8. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] scoppiò nel 1523 e durò fino al 1525, anno in cui fu soffocata nel sangue dai principi, dalle chiese e dalla borghesia. Thomas si è allontanati, esso è allora il bene comune" (‟Le tribun du peuple", n. 34).
Tuttavia, anche se tutti quelli che avevano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nella sua diocesi.
È difficile definire questa sua esperienza. Fu un vescovo onesto e rigoroso, ma non riuscì a essere De Munter, Louvain 1974, ad ind.; L. Ceyssens, La seconde période du jansénisme, II, Bruxelles-Rome 1974, ad ind.; M. Caravale - ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] 160 a Roma, di cui 30 a S. Pietro: il periodo più lungo fu dal settembre 1204 al maggio 1206). Nei mesi estivi I. III, insieme con des Thronstreitregisters, ibid., pp. 37-62; R. Bultot, Mépris du monde, misère et dignité de l'homme dans la pensée d ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...