VILLEMAIN, Abel-François
Ferdinando Neri
Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] oltre che di alto e acuto ingegno, di oratore eloquente. Fu chiamato al Consiglio di stato nel 1818; eletto all'Accademia Montesquieu, l'Histoire de Cromwell (1819), Lascaris ou les Grecs du VIe siècle (1825), ecc. La postuma Histoire de Grégoire VII ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] combatté sul fronte francese (per un breve periodo fu prigioniero dei Tedeschi) ed entrò poi nella Resistenza. di socialismo africano); principali volumi: Nation et voie africaine du socialisme (1961), Pierre Teilhard de Chardin et la politique ...
Leggi Tutto
VIANA, Carlos de
Carlo Alberto Garufi
Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] l'alterezza e i segreti raggiri della matrigna donna Giovanna Enriquez fu odiato dal padre. Inutilmente cercò gli aiuti dello zio paterno y Princep de Viana, ecc., ivi 1873; G. Desdevises du Dezert, Don Carlos de Aragon, prince de Viane, étude sur ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 763)
Generale e uomo politico. La sua fortuna politica, appoggiata al Rassemblement du peuple français (R P F), ebbe una rapida decadenza, soprattutto [...] in Algeria, avviò un'ardita riforma costituzionale (v. francia; comunità francese, in questa App.) e l'8 gennaio 1959 fu eletto presidente della Repubblica e della Comunità francese. Tutti gli sforzi di de G. furono da allora rivolti alla ricerca di ...
Leggi Tutto
VIGNAUD, Henry
Emilio Malesani
Americanista, nato a New Orleans il 27 novembre 1830, morto a Bagneux (Seine, Francia) il 18 settembre 1922. Fu dapprima corrispondente e direttore di giornali nella Louisiana, [...] , entrò nella diplomazia e dal 1875 al 1909 fu segretario dell'ambasciata americana di Parigi. Si dedicò in 2; Le vrai Christophe Colomb et le légende, ivi 1921; Le problème du peuplement initial de l'Amérique et de l'origine ethnique de sa population ...
Leggi Tutto
TOUBERT, Pierre
Andrea Di Salvo
Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] études, fu a Roma come membro dell'Ecole frana̧ise de Rome (1958-61). Ricercatore presso il Centre national de la recherche sur l'Italie médiévale. IXe-XIVe siècles (1976) e Histoire du Haut Moyen Age et de l'Italie médiévale (1987).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] Poco dopo le 13 il combattimento era finito: alle 15,25 vi fu un nuovo attacco di siluranti senza risultato contro la divisione Pola in del sistema con cui tale collaborazione doveva esser richiesta, sistema che non fu cambiato per tutta la guerra. ...
Leggi Tutto
MAN, Henri de
François L. Ganshof.
Uomo politico e sociologo belga, nato ad Anversa il 7 novembre 1885. Studiò storia e scienze sociali in Germania e in Belgio, specialmente a Gand, con H. Pirenne. [...] nel secondo gabinetto van Zeeland (1936; in quest'anno fu pure nominato senatore) e poi nel gabinetto Janson, ha des Sozialismus (Jena 1926; trad. francese col titolo Au delà du marxisme, Parigi 1927, e italiana col titolo Il superamento del marxismo ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] (1840), fu nominato sostituto di Guizot alla Sorbona nel 1846. L'opera De l'esclavage dans les colonies; pour scrittore di opere soprattutto rivolte alla storia religiosa. Ricordiamo Du monothéisme chez les races sémitiques (1859); Histoire de l ...
Leggi Tutto
VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] signori ecclesiastici e laici, fu assai spesso in concorrenza con il trattato di Vincennes del 23 aprile 1343 fu il primo atto che assicurò parte del Viennese che prese definitivamente il nome di Delfinato, fu annesso al regno di Francia.
Bibl.: Art ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...