PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] delusione in tutta l'America latina.
Il rilancio del panamericanismo fu dovuto all'iniziativa del presidente del Brasile, J. Kubitschek R. J. Dupuy, Le nouveau panaméricanisme: l'évolution du système interaméricain vers le fédéralisme, Parigi 1956; P. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di J. Ehrard, L'idée de nature en France dans la première moitié du XVIIIe siècle (1963). Per la verità, con la dizione "l'idea di" del superamento della realtà da parte del pensiero. Così fu portato a parlare di mentalità utopica e a definire ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ricerca della 'modernità'. Così, la parabola critica di 'novecento' fu molto rapida. Non a caso, già nel gennaio del 1928 B di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une histoire du vingtième siècle, Paris 1996 (in partic. L'aube de l'histoire ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] profitti dell'industria. In questi anni, la richiesta di naviglio fu tale che molti grandi caricatori impegnarono per lunghi periodi le trasporti degli olî minerali. Inoltre, il Bureau International du Travail ha svolto intensa azione nel campo del ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] necessario un nuovo concetto sia delle riforme sia del socialismo.
Fu dopo la rivoluzione bolscevica del 1917 in Russia che la Oxford 1991; A. Bergounioux, G. Grunberg, Le long remords du pouvoir. Le Parti socialiste frana̧is 1905-1992, Parigi 1992; ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di riferimento per il diritto internazionale.
La Convenzione fu approvata il 9 dicembre 1948 con la risoluzione 260 L'Histoire, 1994, 180, pp. 70-73; G. Prunier, La dimension politique du génocide au Rwanda, in Hérodote, 1994, 72-73, pp. 270-77; J.-P ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] delle credenze come dei costumi germanici del popolo suo: fu tra le vittime più illustri e venerate il cattolico S 1844; C. Rinaudo, Leggi dei Visigoti, Torino 1878; J. Havet, Du partage des terres entre les Romains et les barbares, in Revue histor., ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] , un membro dell'UPDS uscito dal partito. Nel 1994 questi fu sostituito da L. Kengo Wa Dondo, un esperto di economia Zaire, New York 1980; Nguza Karl I Bond, Mobutu ou l'incarnation du mal zairois, Londra 1982; Id., Le Zaire de demain, Anversa 1983; ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] ed ebbe voga la partizione 'fin de siècle', che fu utilizzata sostantivamente e oggettivamente, in riferenza a un presunto avvertendo questa aporia, ha introdotto infatti la locuzione histoire du temps présent e il relativo ambito di studi. In ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] annettersi, poco tempo dopo l'inizio delle ostilità fu costretta a difendere le proprie città dall'avanzata l'Afrique, a cura di Y. Lacoste, in Hérodote, 46 (1987); Actes du Colloque Etat-Sahel, a cura di J. Gallais, in Cahiers de Géographie de Rouen ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...