Uomo politico serbo (Kostajnica 1875 - Praga 1936); sentì vivamente il problema di creare una intesa fra Serbi e Croati e, crollato l'impero austro-ungarico dopo la prima guerra mondiale, sostenne la creazione [...] iugoslavo centralizzato, contro quanti volevano una federazione degli Slavi del sud. Ministro degli Esteri (1918-20 e 1921), fu poi cinque volte (1921-25) all'Istruzione. Nel 1927 si convertì al federalismo; durante la dittatura di re Alessandro ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Beuil 1813 - Parigi 1881); prof. all'univ. di Parigi, fu tra i fondatori della Société d'économie politique (1842) e partecipò con F. Bastiat all'Association du libre [...] classica; diresse l'Annuaire de l'économie politique et de la statistique (1844-55). Tra le sue opere: Éléments de l'économie politique (1845), poi trasformato in Traité (9a ed. 1889); Du principe de la population (1857); Traité des finances (1862). ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rouen 1758 - Parigi 1850). Alto funzionario delle finanze prima della Rivoluzione, contribuì alla conclusione del trattato di commercio tra la Francia e l'Inghilterra del 1786. [...] tecnico finanziario di Napoleone, che lo creò consigliere di Stato (1804) e ministro del Tesoro (1805-14). Conte dell'Impero nel 1808, pari durante i Cento giorni, fu creato pari di Francia nel 1819. Scrisse Mémoires d'un ministre du Trésor (1845). ...
Leggi Tutto
Agitatore politico (Parigi 1801 - ivi 1845); figlio di Jean-Baptiste, fu uno dei preparatori della lotta delle tre giornate di luglio (1830); continuò poi a cospirare contro la monarchia di Luigi Filippo, [...] degli Amis du peuple e partecipò al moto parigino del 1832. Capo della frazione repubblicano-borghese alla Société des droits de l'homme, arrestato dopo il moto lionese del 1834, evase nel 1835 rifugiandosi a Londra. Tornato a Parigi (1841), fu tra i ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Parigi 1754 - San Domingo 1802). Figlio d'Élie-Catherine, fondò nel 1790 l'Orateur du peuple e fu membro della municipalità di Parigi dopo il 10 agosto e deputato alla Convenzione (del [...] gruppo di Danton). Commissario presso l'armata d'Italia, nel 1793 ordinò le stragi di Tolone e di Marsiglia. Il 9 termidoro si schierò contro Robespierre, assunse posizioni decisamente reazionarie e più ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese (Tolosa 1874 - ivi 1945). Prof. di diritto costituzionale a Montpellier (1907), poi (1913) a Parigi, deputato nel 1919, rappresentò la Francia alla Società delle Nazioni [...] e dal 23 febbr. 1941 al 26 marzo 1943 fu guardasigilli nel governo di Vichy. Membro dell'Institut de France dal 1927, è autore di varie opere giuridico-politiche, tra le quali: L'introduction du régime parlementaire en France, 1904; Les institutions ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Domme, Périgord, 1741 - ivi 1824). Avvocato, dal 1795 al 1799 membro del Consiglio degli anziani, sotto il Consolato fu segretario redattore della commissione che preparò il Codice [...] J.-É.-M. Portalis il diritto romano contro la tradizione consuetudinaria. Senatore (1806), conte (1808), la Restaurazione lo fece pari e marchese (1817). Fra le opere: Du divorce et de la séparation de corps (1801); Analyse raisonnée de la discussion ...
Leggi Tutto
Storico ed erudito (Parigi 1657 - ivi 1719), prof. di filosofia a Parigi. È autore di un'importante e monumentale storia della letteratura ecclesiastica (Nouvelle bibliothèque des auteurs ecclésiastiques, [...] la quasi esplicita polemica contro l'assolutismo romano. Censurato da J.-B. Bossuet, il Du P. perdette poi la cattedra per essersi opposto alla bolla Unigenitus. Fu in relazione (1718) con l'arcivescovo di Canterbury, William Wake, per l'unione degli ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Meaux 1666 - Parigi 1736); luogotenente generale d'artiglieria, fu ferito a Höchstädt (1704); fu poi (1707) agli ordini di C.-L.-H. Villars, e quindi (1708) prese parte alla [...] campagna del Reno condotta dall'elettore di Baviera; infine fu governatore dell'Alvernia. Pubblicò una Histoire militaire du règne de Louis le Grand (8 voll., 1726), della quale l'ottavo volume apparve anche separatamente, come L'Art de faire la ...
Leggi Tutto
Erudito e storico francese (Parigi 1615 - Lilla 1681). Figlio di Théodore, nel 1640 successe al padre nella carica di storiografo del re, fu archivista della Camera dei conti di Lilla, svolse varie missioni [...] di ricerca di documenti e scrisse tra l'altro una Histoire des connétables, chanceliers et gardes des sceaux ... et autres officiers de la cou ronne et de la maison du roi (1658) e una nuova edizione (1649) del paterno Cérémonial de France. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...