Brin, Benedetto
Ingegnere e uomo politico (Torino 1833 - Roma 1898). Laureatosi in ingegneria non ancora ventenne, nel 1853 entrò con il grado di allievo ingegnere navale nella marina sarda e fu destinato [...] a perfezionare gli studi presso l’École d’application du génie maritime. Tornato a Genova, dal 1863 cominciò a marzo 1896 nel gabinetto Rudinì, dove rimase fino alla morte. Fu anche ministro degli Esteri nel primo governo Giolitti dal maggio 1892 ...
Leggi Tutto
Renan, Joseph-Ernest
Orientalista e storico del cristianesimo francese (Tréguier, Bretagna, 1823-Parigi 1892). Frequentò il seminario, ma dopo un travagliato periodo di crisi abbandonò il suo stato prima [...] studi. Professore di ebraico al Collège de France (1862), fu privato dell’insegnamento nel 1864 a causa della reazione cattolica semitistica e di storia delle religioni (fra cui la Histoire du peuple d’Israël, 1887-93). Ma gli procurò grandissima fama ...
Leggi Tutto
Saint-Malo
Città della Francia settentrionale, in Bretagna, sulla costa della Manica. Sorse e si sviluppò intorno a un monastero fondato nel sec. 6° dall’eremita Aaron, cui era succeduto, come abate, [...] tenne un atteggiamento loro avverso: nel 1373 aprì le porte a Du Guesclin, resistette nel 1378 a un attacco di John of Gaunt sede una Compagnia francese delle Indie orientali. S.-M. fu bombardata gravemente dagli inglesi nel 1693 e di nuovo durante ...
Leggi Tutto
Kabila, Laurent-Desire
Kabila, Laurent-Desiré
Politico della Repubblica democratica del Congo (RDC) (Likasi 1939-Kinshasa 2001). Veterano del movimento nazionalista anticoloniale e sostenitore di P. [...] 1997 guidò l’Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo-Zaïre (AFDL) che, con l’appoggio militare di e governò nel quadro di una tragica guerra civile e internazionale. Fu ucciso nel 2001 da membri della sua scorta. Gli successe il ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Emmanuel-Sophie-Septimanie Du Plessis, duca di
Politico francese (Parigi 1766-ivi 1822). Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-François Armand de R., fu conosciuto col [...] . Dopo aver assistito all’irruzione della folla parigina nel castello di Versailles (1789), emigrò in Austria, poi in Russia, dove fu al servizio di Caterina II e di Alessandro I, rivelando, come governatore di Odessa (1803) e poi della Nuova Russia ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] moderata riforma. Morto Giovanni XXIII, il 21 giugno 1963 fu eletto papa e scelse il nome di Paolo, con evidente tendenze ecclesiali) e volle la pubblicazione di Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale (11 voll., ...
Leggi Tutto
Storico (῾Ammī-Mūsā, Orano, 1914 - Nîmes 1982). Prof. di storia moderna e contemporanea all'univ. di Clermont-Ferrand (1960-67), poi (1967) titolare della cattedra di Storia della rivoluzione francese [...] de la Révolution française, rivista fondata da A. Mathiez. Fu autore di una notevole mole di scritti dedicati a temi trad. it. 1964); La société française dans la seconde moitié du XVIIIe siècle (1970; trad. it. 1971); Feudalesimo e stato ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] dimissioni non furono però accettate da Luigi XIII e la riconciliazione fu ribadita dalla nomina ufficiale a "ministro principale" (21 nov , ereditate in gran parte dal nipote A.-J. de Vignerot Du Plessis duca di R., furono vinte dal re in una partita ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] Napoleone, ma, passato all'opposizione dopo il colpo di stato di quest'ultimo, fu imprigionato ed esiliato (1851-52). Tornato in patria, attese al completamento della Histoire du Consulat et de l'Empire (20 voll., 1845-62). Rieletto deputato nel 1863 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] sia pure indiretta, sulla vita politica del suo paese.
Opere
La sua attività politica fu sempre integrata da quella pubblicistica e storiografica, dall'opuscolo Du gouvernement représentatif et de l'état actuel de la France (1816) a quello, scritto ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...