AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] conti di Borgogna, figliastri del conte Filippo. In questi anni A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi alla figlia Anna, andata sposa ad Humbert de la Tour du Pin e al loro figlio Giovanni II Delfino.
Dal 1302 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] il pontificato di Onorio II. Nel giugno 1126 fu incaricato dal pontefice di una delicata missione a Lipsiae 1885, nrr. 7221, 7227, 7251, pp. 729, 743, 745, 919; Bullaire du pape Calixte II (1119-1124), II, a cura di U. Robert, Paris 1891, nr. ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] da uomini d'affari piacentini, e allora Ubertino Landi fu costretto una seconda volta a prendere la via dell'esilio Berti, Piacenza 1979, pp. 43-52.
P. Racine, Plaisance du Xe à la fin du XIIIe siècle. Essai d'histoire urbaine, II, Paris-Lille 1979, ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] e al côté veneziano. Ma la sua attività scientifica fu multiforme e complessa, e abbracciò nel suo insieme la mondo mediterraneo e quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest 1974; Testi inediti e poco noti sulla ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] che se pure essa fondò o dotò Payerne di ricchi beni, fu solo nel sec. XII che i monaci ritennero utile fare Bourgogne (888-1038), Paris 1907, ad Indicem; G.de Manteyer, La Provence du premier au douzième siècle,Paris 1908, pp. 115, 123, 136 s.; L ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] inviata il 10 ott. 1639, da Roma, al card. A. du Plessis de Richelieu e pubblicata in Francia nel 1640), nella quale la frequentando la migliore società del luogo, e la sorte le fu favorevole soprattutto quando, nel 1667 (ne fanno fede varie ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] giunse il 12 marzo 1735 dopo quindici anni d'assenza. Fu poco ben accolta; ma ebbe udienza dal re, che le App. l'orazione funebre di G. Granelli); E. Barthélemy, Lesfilles du Régent, Paris 1874, passim;T.Mantovani, IlPresidente de Brosses in Italia ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] si erano trasferiti intorno alla metà del sec. IX, fu la fondazione e la consacrazione della cattedrale (sec. XI) diplomatica Friderici secundi, II, 2, pp. 922-923 (Relation française du Mariage de Frédéric II avec Isabelle de Brienne [...]). V, 2, p ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] al concilio di Efeso e presbitero di quel titulus che in seguito fu conosciuto come "titulus Eudoxiae" e poi "S. Petri ad Vincula" 1976, pp. 289-96.
J. Squillbeck, Le chef-reliquaire du pape Alexandre aux Musées Royaux d'Art et d'Histoire. Critique ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] P. Salandri, ad acquistare le monete del B., cui fu offerto invano l'incarico d'antiquario alla corte di Vienna Luppi, V. B., Milano 1889; A. Engel-R. Serrure, Traité de numismatique du Moyen Age, I, Paris 1891, p. XVIII; G. Rivani, Il Museo ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...