FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] nata verso il 1280-85 e morta il 29 dic. 1352, nel 1308 fu data in sposa a Cangrande Della Scala. Si ricordano inoltre i figli Corrado I, 1, München 1973, p. 28; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval, Roma 1973, pp. 376, 378, 406, 1078, 1134, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] ora sotto l'influsso del duca di Borgogna. A. fu fatto maggiorenne nel 1397, ma il governo rimase nelle mani de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois, Histoire du Grand Schisme d'Occident, Paris 1896-1902, II, pp. 7 ss.; Id., Le pape ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] tardo (1305) risulta che requisì alcune abitazioni (ibid.). Tra esse una fu, in seguito, la sede suprema del governo cittadino (Cioppi, 1995, p de ce pape publiéesou analysées d'après les manuscrits originaux du Vatican, I-II, 1227-1239, a cura di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] uomo di spirito e di gusto, esperto in pompe e spettacoli. Gli fu concesso di che sistemarsi con la famiglia ed ebbe in sorte per un Annales de la Faculté de Lettres de Bordeaux et des Universités du Midi. Bulletin italien, VI (1906), pp. 220 ss.; ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] fare altrettanto.
In questa situazione ancora in buona parte fluida fu di nuovo D. - come si trae da una lettera , I, Venetiis 1703, pp. 20 s.
L. Duchesne, La succession du pape Félix IV, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] vicario in quella città.
Il vicariato del M. a Brescia fu in seguito oggetto di esame da parte di due legati imperiali in Dans le concert européen, la voix occitane. Actes du VIIIe Congrès de l'Association internationale d'Études Occitanes, Bordeaux ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] e riuscì a disperdere i sostenitori dell'arcidiacono. Fu consacrato papa il 29 maggio 757. Il suo pp. 551-91.
J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges de l'École Française de Rome", 81-2, 1969, ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] e Damiano. G. morì l'8 maggio del 535 e fu sepolto in S. Pietro "extra [secretarium] in vestibulo" V. Martin, IV, ivi 1945, pp. 437-56.
J. Lebon, La christologie du monophysisme syrien, in Das Konzil von Chalkedon, a cura di A. Grillmeier, I, Würzburg ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] all'arrivo di Ruggero nelle acque di Bari, il cui effetto fu la resa dei Baresi nel 1071 (1070 per G.). Nel dicembre Napoli 1996, pp. 81-113; H. Taviani-Carozzi, La terreur du monde. Robert Guiscard et la conquête normande en Italie, Paris 1996, ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] 11 febbraio (giorno in cui lo si commemora) del 731. Fu sepolto in S. Pietro.
fonti e bibliografia
Le Liber pontificalis, iconoclasme: le témoignage de Grégoire II, "Travaux et Mémoires du Centre de Recherche d'Histoire et Civilisation Byzantine", 3, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...