NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] arcidiacono della Chiesa romana; ma è pure vero che non fu il solo. Al fianco di N. troviamo infatti anche uomini Paravicini Bagliani, L'Église romaine de 1054 à 1122, in Histoire du christianisme des origines à nos jours, a cura di J. Mayeur et ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] 'assedio di La Rochelle - e se questa non cede fu perché, a detta dell'opinione circolante, non è attuato IV…, Paris 1977, ad ind.; A. De Maddalena - M.A. Romani, Vivre à côté du roi… L. G. à la cour… (1549), in La France d'ancien régime. Études… en ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] il L. sempre vicino al principe.
Il 6 sett. 1270 fu investito insieme con la madre dal re Giacomo I d'Aragona di , Paris 1845, pp. 35-70; L. Cadier, Essai sur l'administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] professori facendo esequie degne a quell'uomo onorando, a cui la povertà fu corona". Nell'autunno poi il C. aveva dato alle stampe a questa collaborazione nacque il Programme d'une confédération du Danube che, con l'appoggio incondizionato dello ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ritirarsi in Acaia. Quando il tradimento di Filippo di Savoia fu noto a Napoli, Carlo II, il 6 ott. 1304 . nn. 89-92, 150 ss. nn. 122 s. 223 s. n. 171; Registres du trésor des chartes, I, a cura di R. Fawtier, Paris 1958, ad Indicem; Le deliberazioni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] e fuori (al più tardi nell'863, la coppia imperiale fu solennemente accolta a Venezia, dove L. II fece da padrino a (840-875), in La royauté et les élites dans l'Europe carolingienne (du début du IXe siècle aux environs de 920), a cura di R. Le Jan ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] il C., che volle esibire un certo splendore e che fu oggetto, il 4 sett. 1681, d'un grandioso festeggiamento . Venezia, 28d (lett. del 29 ag. 1676); Parigi, Archive du Ministère des Affaires etrangères, Correspondance politique. Venise, 97, c. 274v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] accorrendovi a vivere quella breve e tormentata esperienza. Nel 1849 fu di nuovo a Parigi e si avvicinò alle idee di Giuseppe l’Essai sur l’histoire de la formation et des progrès du Tiers-état (1853), debbono averlo per un verso scoraggiato a ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Susa, il 9 marzo a Oulx e, dopo aver attraversato le Alpi, fu presente il 22 marzo a Lione e il 26 marzo a Cluny. L' contemporanee, "Aevum", 53, 1979, pp. 273-300;
J. Verdier, Bulle du pape Eugène III en faveur de l'abbaye de St. Jean de Sens, 21 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] cui il libro giungeva sul mercato e il favore con cui fu accolto dal generale e dai suoi fautori ne determinarono il successo Particolarmente curata l'edizione tradotta dal Barère: Les Veillées du Tasse, avec le texte italien..., Paris 1804); Viaggi ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...