DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] e dell'angolo fra piazza Colonna e via del Corso. Nel 1626 fu promosso alla sede vescovile di Frascati, dopo sei mesi a quella di et episcopi Fesulani, Romae 1629.
Fonti e Bibl.: Lettres du cardinal d'Ossat, avec des notes histor. et politiques de ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] di Mantova), ma per alcuni a Brescia, dove in realtà fu soltanto sepolto.
Con i fratelli possedeva una dimora patrizia in città utriusque Signaturae…, Roma 1931, pp. 103, 111; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, pp. 31, 33 s.; G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] 1615 salpava per l'India, donde si recò a Macao. Fu probabilmente in quell'epoca che cominciò a usare, almeno in , Les européens qui ont vu le vieux Hué: C. B., in Bulletin des Amis du Vieux Hué, XI (1931), pp. 308 ss.; A. A. de Andrade, Antes de ...
Leggi Tutto
FALUSI, Michelangelo
Gianluigi Mattietti
Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] la Pasqua, mentre i presidenti cercavano un organista stabile: fu questo probabilmente il motivo per il quale, pur avendo in , nell'Archivio del duomo di Vercelli e nella Bibliothèque du Conservatoire national de musique di Parigi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] lo troviamo già il 10 luglio 1427. Continua e progressiva fu la sua ascesa: decano di Patrasso, suddiacono della S. du Comté Venaissin depuis leurs origines iusqu'à là fin du XVIe siècle, Paris 1909, ad Ind.; J. Fornéry, Histoire ecclés. et civile du ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] dic. 1384, Urbano lo nominò cardinale diacono di S. Maria Nova (fu investito solo il 20 nov. 1385 a Genova: Arch. Segr. Vat., , p. 51ª; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'occident 1378-1409, Paris 1966, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] si recò nell'agosto 1396. Dal 1398 al 1409 fu priore della nuova certosa. Richiesto da fra, Tommaso da 1940), p. 136; E. Delaruelle-E. Labande-P. Ourliac, L'Eglise aux temps du Grand Schisme et de la crise conciliaire, Paris 1962, p. 76; Dict. dHist. ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] pastorale, seguendo gli studi teologici in Svizzera: dal 1824 al 1832 fu alunno del Collegio e quindi dell'Accademia di Ginevra.
Il carattere prononcé le 29 décembre au banquet du Commerce à Turin en honneur du Statuto,Turin 1848; I Valdesi, ossiano ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] fino al 1650 di accostarsi ai sacramenti, ma poi fu anche lui conquistato dalla personalità mistica della Bonomo. Eletta in the monastery of St. Jerome,Bassano, Rome 1896; D. A. du Bourg, Une extatique au XVII siècle: la bienheureuse J.M.B. moniale ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] Sannazzari era vercellese e non di Parma, e fu provinciale della Lombardia Superiore nel 1399-1403.
L 20-47; M.-H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au début du XVIe siècle d'après le MS. Barb. Lat. 3185, Città del Vaticano 1943, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...