BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] la perizia negli studi teologici: fu professore di teologia nel seminario vescovile di Cortona e poi priore del convento di S. al De Sismondi per la sua Histoire des républiques italiennes du Moyen Age.Evidentemente l'apologia di un martire di Roma ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] successivi a questi avvenimenti, L. VI fu eletto papa, abilmente presentato da Marozia come s.; M. Andrieu, La carrière ecclésiastique des papes et les documents liturgiques du Moyen Âge, in Revue des sciences religieuses, XXI (1947), 3-4, ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] In funere Virginii Cesarini oratio…, Romae 1624) fu pubblicata e distribuita in numerose copie agli accademici 12 marzo 1652.
Fonti e Bibl.: C. Schoeters, Un témoignage supposé du p. G. sur st Jean Berchmans, in Archivum historicum SocietatisIesu, III ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] . Nel 1527, durante il sacco di Roma, fu catturato dai lanzichenecchi e tenuto come ostaggio. Liberato III, Parigi 1740, col. 1223; E. G. Rey, Les famillesd'outre-mer de Du Cange, Paris 1869, p. 864; J. Hackett, A history of the orthodox Church ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] di Ottone sui suoi confratelli dopo che fra, Vitale fu costretto a lasciarli: esse infatti - contrariamente a quanto 1920), pp. 344-381; F. Delorme, Pour l'histoire des martyrs du Maroc, in La France Franciscaine, VII (1924), pp. 111-113; Tradado ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] , envers son épouse (Lyon 1718) ed una seconda come Etat du mariage sanctifié par les obligations d'un époux envers son épouse ( in questo secolo la Compagnia di Gesù".
Nel 1731 a Piacenza fu data alle stampe un'altra sua opera di edificazione, l'Arte ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] polemisti religiosi noti in Italia. Il titolo Super Stella fu dato al trattato dal B. stesso per indicare la s.; Ch. Thouzellier, Catharisme et valdéisme en Languedoc à la fin du XIIe et au début du XIIIe siècle, Paris 1969, pp. 108 ss., 164 s., 170- ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] vita culturale e politica della città.
Il L. fu tra i fondatori dell'Accademia musicale degli Unisoni e Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche, n.s, LXIX (2001-02), pp. 7-38; Dict. du droit canonique, VI, Paris 1957, p. 334. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] sue spese il duomo e lo dotò di alcune entrate.
Fu elevato al cardinalato da Innocenzo XI il 1º sett. C. Terlinden, Le pape Clément IX et la guerre de Candie d'après les Arch. secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris 1904, pp. 65, 75-77, 79-81, 85; C. ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] esortando gli christiani", e, caduta la città (1571), fu fatto prigioniero e deportato a Istambul. Rientrato a Cipro, , Padova 1973, pp. 409-412; A. Jacob, Les euchologes du fond Barberini grec dela Bibliothèque Vaticane, in Didaskalia, IV (1974), ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...