GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] Manila, raggiungendo nel 1853 la Cina.
Il suo arrivo fu preceduto da eventi storici di particolare rilievo: da un lato s., 336-338, 340-345, 347-349; Id., La Chine du sud-est: Guangxi (Kwangsi) et Guangdong (Kwuangtung). Étude de géographie ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] , vi morì nel primo decennio del sec. XVI e fu sepolto nella chiesa a esso adiacente, dove riposa tuttora la discipulus di s. Giovanni da Capestrano.
Fonti e Bibl.: A. Du Monstier, Martyrologium Franciscanum, Paris 1653, pp. 130-131; Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] e l'eloquenza di cui dava prova.
Nel 1670 fu inviato con altri confratelli alla missione di Georgia, relazione. In essa, pubblicata da M. F. Brosset, Courte relation du commencement, du progrès et de l'état de la Mission géorgienne…, in Yournal ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] 'archevêque de Paris, Paris 1694).
Ma questa pronta ritrattazione non bastò ed egli fu sospeso dalle confessioni e dall'insegnamento a Sainte-Anne, ove fu sostituito da Alexis Du Bue. Frattanto la polemica continuò: oltre all'opera di Bossuet, tra il ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] il 14 apr. 1437. A un solo giorno di distanza gli fu dato un successore nella persona di Ludovico Barbo.
Fonti e Bibl.: ; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIII siècle à l'avenement de Charles VIII, I, Paria 1896, pp ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] Genova per mare e che il 6 era a Pisa.
Tornato nel Regno, fu invitato il 30 marzo 1361 da Innocenzo VI ad adoperarsi per una pace tra coll. 252-254; E. Albe, Prélats originaires du Quercy dans l'Italie du XIVe siècle,in Annales de Saint-Louis-des- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] la sua ammissione al referendariato, nel maggio seguente il F. fu nominato vicelegato di Urbino, dove rimase fino al novembre del ..., I, Torino 1843, pp. 321 ss.; E.-A. Granget, Histoire du diocèse d'Avignon..., II,Avignon 1862, pp. 323-352; J.-H. ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] dell'Ordine, s. Domenico.
Nel 1318 il D. fu testimone della deposizione relativa ad un miracolo prodottosi a di una edizione relativamente recente e ben fatta: Jean Mactei Caccia, Chronique du couvent des Prêcheurs d'Orviéto, a cura di A. M. Viel-P ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] . Una parte della dote di 3.000 fiorini gli fu versata prima del 24 dic. 1329 e il matrimonio s., 77 s., 81-87, 101 s., 106-109, 114-116; P. Dupuy, Histoire du différend d'entre le pape Boniface VIII et Philippe le Bel…, Paris 1655, pp. 466 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] al braccio secolare (1320-21).
Nel 1324, quando G. fu incaricato di proseguire nell'opera di repressione, tre di essi da un ordine perentorio del rettore della Marca, il celebre Bertrand du Poujet (Bertrando del Poggetto), concedeva a G. la terza ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...