GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] alla partenza.
Tornato a Roma, nel 1649 fu eletto definitore provinciale. Nonostante il precedente negativo, il XXXIII (1961), p. 422; Id., Le clergé séculier et les capucins du Congo et d'Angola aux XVIe et XVIIe siècles, ibid., XXXVI (1964), ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] . Sede, il C. con l'approvazione di Luigi XIV, fu nominato nunzio a Parigi il 30 giugno 1692, succedendo al Nicolini pp. 226 ss.; J. Meuvret, Les aspects politiques de la liquidation du conflit gallican - juillet 1691-septembre 1693, in Rev. d'hist. ...
Leggi Tutto
MARCOLINO da Forlì
*
Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] 947, 1045 s.; A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, Roma 1988, pp. 106 s. n. 24, 227 n Viroli, Il "fintissimo marmo, con intaglio di bellissime figure" che fu sepoltura del beato M. da F., in Il monumento a Barbara ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] introdusse allo studio del Talmud e della qabbalah. Importante fu anche l'influenza esercitata sul L. dal rabbino di 336; I. Tishby, Les traces de r. M.Ḥ. L. dans l'enseignement du hassidisme, in Hommage à Georges Vajda, a cura di G. Nahon - C. ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] 28 marzo 1279 ed il 1291, anno in cui fu compilato il Libellus funerum del convento bolognese, dal quale XIII (1941), pp. 3-36 e 185-196; O. Lottin, A propos du Commentaire des Sentences de Pierre de Tarentaise, in Rech. de Théol. anc. etméd., ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] 1º aprile 1780).
Il C. morì a Brescia il 9 dic. 1782 e fu sepolto nella chiesa di S. Faustino Maggiore.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. bresciana, I, Brescia 1818, p. 220; A Theiner, Histoire du pontificat de Clément XIV, I, Paris 1852, pp. 199, 225 ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] dello zio e mantenne la carica fino al 1502, quando fu sostituito da Galeotto Franciotti Della Rovere, suo parente.
Le , Recherches sur la famille Della Rovere. Contribution pour servir à l'histoire du pape Jules II, Roma 1887, pp. 49 s., 55 s.; O ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] il 6 (secondo altri il 16) luglio 1433 a Spoleto, ove fu sepolto nella chiesa agostiniana di S. Nicolò (l'epitaffio ibid., p. 272 n. 51, 296; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen-Âge. Bio-bibliographie, I, col. 1657; H. Hurter, ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] in brevi note fatti ed esperienze della propria vita.
Fu, per il Gagliardi, un mezzo di osservazione oltre che , pp. 65-73; suppl. marzo, pp. 129-162; Id., Histoire littér. du sentiment religieux en France, XI, Paris 1933, pp. 4 ss.; M. Viller-G ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] Varazze; con tutta probabilità, anche il Liber de moribus fu realizzato in questo stesso cenacolo.
Non è noto quando la filosofía jurídica medíeval…, in Le cheval dans le monde médiéval. Actes du XVIIe Colloque… 1992, Aix-en-Provence 1992, pp. 45-58; ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...