LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] in piazza Navona a Roma, Descrittione della fontana Pamphilia, dove fu già il cerchio Agonale( (Roma 1651). È questa la a Pinelli, Bologna 1968, pp. 18 s.; N. Huse, La fontaine des fleuves du Bernin, in Revue de l'art, VII (1970), pp. 6-17; E. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] quale fece una donazione nel 1157. Di un certo rilievo fu anche il suo contributo alla nascita dell'ospedale di Vigna del l'érémitisme rural au monachisme urbain. Les camaldules en Italie à la fin du Moyen Âge, Rome 1999, pp. 85, 94; Dict. d'hist. e ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] riparavano a Roma in fuga da Parigi. Quell’anno fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando IV 1789 al 1814, Italia 1834, p. 122; A.F. Artaud de Montor, Histoire du pape Pie VII, I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] , Lutetiae Parisiorum 1717, coll.1061, 1179; J. Lenfant, Histoire du concile de Pise, I, 2, Utrecht 1731, p. 87; G C. Guasti, Gliavanzi dell'archivio di un pratese, vescovo di Volterra, che fu al concilio di Costanza, in Arch. stor. ital., s. 4, XIII ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] G. si spense a Madrid il 4 ag. 1627 e fu sepolto nel convento di S. Geronimo all'Escorial.
Dei suoi de Tarentaise (1607-1627), in Échanges religieux entre la France et l'Italie du Moyen-Âge à l'époque moderne, a cura di Maccarrone - A. Vauchez ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] trattava di manifestazioni esteriori di un contrasto ben più profondo, che fu sanato soltanto nel sec. VIII. In questa situazione, la V (1925), pp. 153-158; M. Andrieu, Les "ordines Romani" du Haut Moyen Âge, III, Louvain 1951, pp. 1-21; C. Vogel, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] beneficio di S. Maria in Traspontina; un mese dopo fu nominato vescovo di Ancona e da questo momento egli del terribile terremoto seguito nella città d'Ancona, Ancona 1691; Lettres du cardinal MazarinPendant son ministère, a cura di G. d'Avenel, VII ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] maggior prudenza. Non di rado, in effetti, gli fu rimproverata la mancanza di discrezione e di cautela. Perciò La situation religieuse aux Pays-Bas en 1634 d'après la relation finale du nonce F. de L., in Revue d'histoire ecclésiastique, XXIV (1928), ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] diocesi di Ostia e Velletri. Il ritorno nell’Urbe fu preceduto da una collaborazione con la congregazione per gli Affari 2007, pp. 761 s.; J.-B. Amadieu, La mise à l’Index du ‘Voyage en Orient’ de Lamartine, in Mélanges de l’École française de Rome ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] un confronto assai impegnativo con i suoi familiari, fu forse per questo relegata in una posizione di secondo femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque international, Aix-en-Provence… 1992, Aix-en-Provence 1994, pp ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...