ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] un terzo presule: "Armannus" ("Armanus"). Ma quest'ultimo fu vescovo di Aosta almeno dal 1141, come si trae da . 90 s.; A. Boson, L'insigne collégiale d'Aoste. En souvenir du XIVe centenaire de st. Ourse fondateur de la collègiale, Ivrée 1929, pp ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] una serie di ben sette vescovi del X sec., egli fu sepolto nella cattedrale di S. Maria Iemale, che sorgeva Le souvenir des évêques. Sépoltures, listes épiscopales et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, p. 98; C. ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] quale costruì una fortunata esperienza di governo e di dottrina; fu in questa veste che il nuovo pontefice Gregorio XV lo pretendere di avere fondamento dimostrativo, eccedeva tuttavia "les limites du probable" (ibid.).
Fonti e Bibl.: F. Vecchietti, ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] convento di S. Eustorgio a Milano, al quale fu assegnato il 19 giugno 1512 in qualità di baccalaureus per E. Gilson, L'affaire de l'immortalité de l'âme à Venise au debut du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] popolare che tra il XVI e il XVII secolo fu riconosciuto dagli arcivescovi di Milano Carlo e Federico Borromeo Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996, p. 24; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, a cura di Ch. Pietri, II, 1, Rome 1999, ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] in utroque iure e poco tempo dopo, il 19 marzo 1631, gli fu assegnato da Urbano VIII il primo beneficio, sotto forma di un canonicato nella . 1657 in seguito alla morte del predecessore Edmond Aimé du Nozet. Alessandro VII si servì di lui per compiti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] davanti alla porta della cattedrale di St.-Siffrein. La croce fu poi distrutta dagli ebrei il 16 febbr. 1793 e au XVIe siècle, Bordeaux 1901-1918, p. 108; J. Fornery, Histoire du Comté Venaissin et dela ville d'Avignon, Avignon 1910, II, pp. 270 ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] una delegazione tedesca, avvenuti a Chálons-sur-Marne. Fu tra i consiglieri di Pasquale II al concilio di pp. 180, 213; Id., Iter Italicum, Stuttgart 1884, p. 453; U. Robert, Bullaire du pape Calixte II, Paris 1891, I, pp. 301, 310, 314, 321. 334, 352 ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] fu affidato dalla segreteria di Stato all'inizio del 1820 l'impegnativo incarico di esaminare: l'opera di Joseph de Maistre Du le accuse di imprudenza che gli venivano mosse.
Nel giugno 1826 fu il C., per ordine del papa che lo stimava molto, a ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] Il suo testamento si conserva in duplice copia e fu dettato dall’anziano vescovo nel marzo del 778. Difficile 349; F. Bougard, Composition, diffusion et réception des parties tardives du Liber pontificalis romain (VIIIe-IXe siécles), in Liber, Gesta, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...