GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] in una vertenza sul commercio delle sete. Nel 1545 fu ambasciatore a Piacenza.
Oltre a possedere una metà della Mediceo del principato, 407, cc. 239r-240r; Ginevra, Archives du Crest, testamento olografo di Francesco di Bonaventura Micheli, Lione, ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] nel 1553 e la liberazione dalla peste nel 1625: fu in quest'ultima occasione che si stabilì di ampliare la popolari in Sicilia, Torino 1904, pp. 340 s., 354, 364; Marie-Joseph du Sacré-Cøur, sub voce, in Études carmélitaines, VI(1921), pp. 125-129 ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] per il periodo che va dalla fondazione dell'Ordine al 1427 fu la Cronaca di Giacomo da Soest. Per le aggiunte e , Barthélémy de Ferrare O.P. et Barthélemy de Modène O.P. Deux écrzvains du XVe siècle, in Arch. Fratrum Praedic., XXV (1955), p. 351; S. ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Repubblica e il duca di Parma, il M. fu nominato inquisitore di Genova nell'ottobre 1627, succedendo a Le cardinal François Albizzi (1593-1684). Un cas important dans l'histoire du jansénisme, Romae 1977, ad ind.; F. Beretta, Un nuovo documento sul ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] , morto solo pochi mesi prima di Piatti, del quale fu direttore spirituale e per il quale scrisse una Vocatio Aloysii Gonzagae Répertoire de spiritualité ignatienne. De la mort de S. Ignace à celle du P. Aquaviva (1556-1615), Roma 1961, p. 202; M. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] il suo diretto intervento, anche influenzando le decisioni del papa, fu nella questione dei gesuiti del Portogallo. Benché poco legato, se 1650 à 1800, Roma 1912, p. 231; F. Bac, Le favori du Cardinal Albani, Paris 1927, pp. 50-62, 73-75, 99 ss., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] probabile che quest'ultimo sia stato un cataro convertito, come lo fu Sacconi, e che abbia ascoltato l'insegnamento di G. durante cathares, in Annales du Midi, XXII (1910), pp. 189 s.; A. Dondaine, Un traité néo-manichéen du XIIIe siècle. Le Liber ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] primo titolo presbiteriale, quello di S. Pietro in Vincoli. Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, II, Paris 1959, ad Indicem; B. Barbiche. La ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] conferito da Gesù Cristo" ai successori di Pietro (p. 137).
Fu forse in ragione di tali riserve teologiche che il D. seguì solo legami con l'abate Clément (cfr. L'Amide la religion et du roi, 12 giugno 1822).
Morì novantenne a Pisa il 17 febbr ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] da Niccolò V, il 19 dic. 1449, la sua dignità cardinalizia, ma morì qualche mese dopo, il 16 sett. 1450, a Salon (Bouches-du-Rhône); fu sepolto nella chiesa di Saint-Trophime ad Arles.
La fama di santità di cui l'A. era stato circondato in vita e la ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...