BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] ebbe conseguenze catastrofiche per la politica della S. Sede, fu per la morte del Potkamp, seguita soltanto un mese , Venezia 1840, pp. 172 s.; A. Fayen, Les manuscrits du Fondo Gesuitico de la Bibliothèque Victor-Emmanuel à Rome concernant les Pays- ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] domanda per essere inviato in terra di missione. Il suo desiderio fu esaudito dieci anni più tardi, dopo che dal 1628 al 1629 aveva de Macao,decapitez pour la confession de foy à Nangazaqui,au Royaume du Japon,le 4 d'Aoust,l'an MDCXL... Avec la copie ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] 81-125).
L’opera, con note di carattere antiquario, fu modello per il Dei servi e liberti antichi di da giovane: Peiresc a casa Pinelli, in Peiresc et l’Italie. Actes du colloque International, Naples … 2006, a cura di M. Fumaroli, Paris 2009, ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] di Tommaso d'Aquino (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone,passim). Fu allora che l'Aquinate compose il suo Contra errores Graecorum, dipendente ms. Ambros. gr. D 78 sup.., secondo Loenertz, Autour du traité de fr. Barthélemy de Constantinoplé, p. 366 n.).
...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] e generale dell'Ordine dal 1312 al 1326; e fu proprio Alessandro a richiamarlo da Parigi in Italia per Vooght, Les sources de la doctrine chrétienne d'après les théologiens du XIVe siècle et du debut du XVe, Bruges 1954, pp. 97-100; F. Casado, G ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] di 2000 scudi al fine di ultimarne la facciata.
Fu uno dei maggiori promotori dell’attività del pittore spagnolo Montalto Negroni…, Venezia 2009, pp. 51 s.; Y. Loskoutoff, La symbolique du pape Sixte-Quint…, Paris 2011, pp. 310-489; A.H. Weaver, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] , pp. 21 348). Dopo un periodo di noviziato (1752-53) fu ammesso nell'oratorio l'8 maggio 1754: ricevette la prima approvazione il 7 s., 480 s.; E. Préclin, Les jansénistes du XVIIIe siècle et la constitution civile du clergé, Paris 1929, p. 434; F. C ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] già subiti per altri 3500 fiorini.
Da Urbano V fu promosso il 20 dic. 1363 alla sede arcivescovile di …, a cura di G. Mollat, Paris 1955, n. 3106; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378), a cura di G. Mollat, Paris 1962-65, nn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] si fregiava del titolo di magister. Senz'altro G. fu maestro del canonista Bernardo da Compostella detto l'Antico: l ; Id., L'âge classique1140-1378. Sources et théorie du droit, in Histoire du droit et des institutions de l'Église en Occident, VII ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] a uno solo dei due. Nell'aprile del 1554 il Sala fu nominato vicelegato, a dimostrazione del fatto che il G. era . Benoit, La société avignonaise au XVIe siècle. Correspondance de G., in Annales d'Avignon et du Comtat Venaissin, XI (1925), pp. 19-134. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...