MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] Malavolti.
Il M. morì a Siena l'8 luglio 1307 e fu sepolto nel duomo presso l'altare di S. Bartolomeo.
Alla . Maire-Vigueur, Les pâturages de l'Église et la douane du bétail dans la province du Patrimonio, Roma 1981, pp. 54-56; P. Cammarosano - ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] beni e nel 1611 lo condusse con sé a Bologna, quando fu inviato a governare per tre anni quella Legazione. Il 24 gennaio , Sacres épiscopaux à Rome de 1565 à 1662. Analyse intégrale du Ms. «Miscellanea XIII, 33» des Archives Vaticanes, in Sacris ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] quasi settantenne (Bibl. Ap. Vat., Reg. lat. 770, f. 19). Fu sepolto a S. Pietro, nell'oratorio del coro d'inverno, demolito nel 1570 . II n. 13; E. Müntz-P. Fabre, La Bibliothèque du Vatican au XVè siècle d'après des documents inédits, Paris 1887, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] della Chiesa e per la morale, il G. fu anche traduttore dal latino all'italiano, editore e annotatore 178; IX, ibid. 1794, p. 130; C. Dejob, De l'influence du concile de Trente sur la littérature et les beaux-arts chez les peuples catholiques, Paris ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] collegi dell'Ordine, a Parma ed a Napoli, dove fu molto apprezzato dal cardinale Sisto Riario Sforza. Nel 1857 venne I. M. Pica,Le cardinal B. barnabite,un des présidents du Concile du Vatican (1826-1884), Paris 1898; O. Iozzi, Supplementum Italiae ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] ) e avere insegnato diritto, presi gli ordini, fu nominato uditore presso il cardinale Bonifacio Caetani, legato di s.; L. Codignola, Guide des documents relatifs à l'Amérique du Nord française et anglaise dans les archives de la sacrée congrégation ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] . Nel marzo 1560, il G. lasciò la carica e fu nominato al governo di Perugia e dell'Umbria, un importante ufficio di Roma, III, Roma 1869, ad ind.; G. Constant, La légation du cardinal Morone près l'empereur et le concile de Trente, Paris 1922, ad ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] Vallière (Françoise Louise de La Baume le Blanc), ma il dialogo non fu molto gratificante, dato che il re gli ricordò la fama di uomini una traduzione di L'homme content, ou La conduit du sage, enseignant l'art de bien vivre del consigliere ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] lettera attribuita al B., datata 26 ag. 1683, fu scritta probabilmente dal suo successore T. Talenti); Acta Crema 1905, pp. 72-75; G. Hermant, Mémoires sur l'histoire ecclèsiastique du XVIIe siècle..., a cura di A. Gazier, II, Paris 1905, p. 719; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] alla quale il C. con ogni probabilità non partecipò, fu solo la scelta di Giovanni Hunyadi quale capitano generale. IV, Paris 1859, p. 343; M. d'Escouchy, Chronique, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, I, Paris 1863, pp. 231, 242; II, ibid. 1864, pp ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...