LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] dunque rientrare a Roma; tornato in Curia, il 14 nov. 1904 fu nominato arcivescovo di Lucca e, ricevuto nel dicembre il regio exequatur, fece , Roma 1886; L'unité catholique et le pouvoir temporel du Saint-Siège, Paris 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] di Roma, tanto da far dire al Burcardo che egli fu duro e crudele con i poveri e vendette uffici e benefici del duomo di Modena, Modena 1896, p.113; L. Celier, Les dataires du XV, siècle et les origines de la Daterie apostolique, Paris 1910, pp. 28 ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] padri C.M. Curci, Taparelli d'Azeglio e A. Bresciani, fu tra i fondatori de LaCiviltà cattolica. Nello stesso anno la rivista XXVII (1958), pp. 176 s.; R. Aubert, Aspects divers du néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] per il suo incarico una malcelata insofferenza.
La nunziatura fu dominata dai fatti d'arme e il F., pur pp. 166, 174 s.; Inventaire analytique des documents relatifs à l'histoire du diocèse de Liège sous le régime des nonces de Cologne (1666-1670), ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] a Otranto compare il nome di Pantaleone, che fu probabilmente più un direttore dei lavori che un artista Iacobini, Roma 2009, pp. 201-218; X. Barral i Altet, Le décor du pavement au Moyen Âge. Les mosaïques de France et d’Italie, Roma 2010, pp. ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] la veneziana Caterina Corner. Così fallì la missione ed il C. fu costretto a ritornare a Roma. Nel maggio 1470 Paolo II, d'Athanase Chalkéopoulos (1457-1458). Contribution à l'histoire du monachisme grec en Italie méridionale, Città del Vaticano 1960 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] fortuna italiana.
Nel 1746, forse per contrasti interni, fu trasferito come pievano a S. Donnino (Villamagna), dove trascorse Le Mercier de la Rivière, Guillaume Le Trosne, Pierre Samuel Du Pont de Nemours. A quest’ultimo si deve, probabilmente, una ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Trinité di Vendôme (Parigi). Non ebbe successo: la questione fu risolta infatti solo in un secondo tempo da Arralde, vescovo . 193; J. De Montclos, Lanfranc et Bérenger.La controverse eucharistique du XIe siècle, Louvain 1971, pp. 214 ss.; A. Fliche, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] fu così che quando la commissione cardinalizia preposta alla revisione dell'immunità richiese l'opinione dei vescovi del ducato, il C. rispose nel modo desiderato dal Du nuova occasione di scontro con Roma al Du Tillot.
Il 10 ottobre infatti il ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] sua partenza da Parigi, avvenuta il 25 apr. 1686, fu accolto a corte, dove ricevette gli onori del re e 1676-1679, Rome 1910; III, 1680-1684, ibid. 1912, ad indices; Correspondance du nonce en France Angelo Ranuzzi (1683-1689), I-II, a cura di B. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...