DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] pontificia dovette facilitare la nascita del Comune, se non ne fu addirittura la causa. In questa situazione a D. non P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, Rome 1973, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] protettore imperiale.
Il cenobio di Ss. Bonifacio e Alessio fu senza dubbio un importante luogo di scambi religiosi in quel et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s. - fin du IXe s.), II, Bruxelles 1982, p. 223 n. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] 94).
Fra il 1229 e il 1230 Paglia fu eletto priore della Provincia romana durante il capitolo tenutosi Reichert, Roma-Stuttgart 1897 (MOPH, II.1), pp. 61s.; J.M. Caccia, Chronique du Couvent des Prêcheurs d’Orvieto, a cura di A.M. Viel - P.M. Girardin ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] quindi la nascita di J. verso il 1290; il luogo fu probabilmente Verona ("ego frater Jacobus de Verona", ibid., p. Liber peregrinationis è stato edito da R. Röhricht, Le pèlerinage du moine augustinien Jacques de Vérone (1335), in Revue de l'Orient ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] 11.000 vergini. Altra conseguenza di questo speciale ruolo del G. fu proprio la sua biografia di Elena de' Massimi (1579-93) dal 1693, pp. 511-519; L. Ellies Du Pin, Bibliothèque des auteurs ecclésiastiques du dix-septième siècle, I, Paris 1708, pp ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Cirillo» e «posto in sedia Mons. di Veria, che fu subito eseguito» (Archivio storico di Propaganda Fide, SOCG, vol. aux enchères. Ambassadeurs catholiques et protestants à la conquête du patriarcat grec de Constantinople (1620-1638), in Revue d ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] e il nipote "Meo" di anni sei (Arosio, p. 79). Lippo fu "vocatus ioannes del Porco" (ibid., p. 78); il soprannome restò a indicare tra i beati, registrandone la morte al 15 marzo (A. du Monstier, Paris 1653, p. 118b); il titolo è ripetuto negli ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] di una sosta in un porto del Regno di Champa: fu infatti catturato e rimandato a bordo. Arrivato in aprile in Société des missions étrangères, V, 652, ff. 449 s.: Des excès du p. Dominique F. jésuite en 1676, fait en 1701. Acte d'instruction ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] non potranno più godere della sua guida spirituale.
Fu certamente G., con gli agostiniani Simone Fidati da von Auw, Les "spirituels" de Foligno dans trois lettres en langue italienne du ms. Ol. (Bibliothèque Oliveriana n° 1942, à Pesaro), in Il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] (avrebbe rassegnato la carica nell'aprile del 1548), fu impegnato soprattutto in qualità di maggiordomo del papa, ufficio provincie parmensi, XXI (1921), p. 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...