DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] 177-88. A Lipsia e a Cracovia la commedia fu anche oggetto di pubbliche letture, come si evince dal copioso (Pio II), Bari 1950, pp. 65 s., 73; R. Amiet, La tradition du missel Ambrosien, in Scriptorium, XIV(1960), p. 51; E. S. Piccolomini, Chrysis, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] che caratterizzò Montecassino negli anni in cui G. fu a capo della comunità: probabilmente al 797 E. Cuozzo - J.-M. Martin, Documents inédits ou peu connus des archives du Mont-Cassin (VIIIe-Xe siècles), in Mélanges de l'École Française deRome, CIII ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] ) non di mano del Devaris.
Dal 1540 in poi il D. fu in corrispondenza con Angelo Colocci (alcuni biglietti di quest'ultimo con le 290-292, 311-313; P. Devreesse, Pour l'histoire des manuscrits du Fonds Vatican Grec, ibid., pp. 328, 331, 333; P. Canart ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] del S. Collegio, il F. morì a Roma il 14 giugno del 1524 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano . 16; H. Espitalier, Les évêques de Fréjus du XIIIe à la fin du XVIIIe siècle, in Bull. de la Societé d' ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] e alla sua nomina a re di Valenza. Nel 1286 fu anche inviato come legato presso il re di Castiglia. Sempre e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou, Inventaire des meubles du cardinal Geoffroy d'Alatri, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l' ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] approvare l'operato.
Il 24 novembre 1504 il D. fu mandato a Milano per incontrare l'arcivescovo di Rouen, il Epistolarium Leonis Decimi..., Basileae 1539, VII, p. 341; Lettres du roi Louis XII et du cardinal d'Amboise, III, Bruxelles 1712, pp. 24, 247 ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] luglio a Valladolid, il 4 novembre a Lisbona. Fino all'aprile 1588 fu in Portogallo. Tornato in Spagna, il 21 marzo 1589 era a ibid. 1891, pp. 1032, 1049, 1278; M. de Montaigne, Journal du voyage en Italie, a cura di A. D'Ancona, Città di Castello ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] frutto dei suoi numerosi viaggi in Oriente, fu dapprima affidata al convento di S. Francesco di ., XI (1942), pp. 16-20; J. Leclercq, Jean de Paris et l'ecclésiologie du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 151-160; A. Campana, Un nuovo dialogo di Lodovico ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] partecipò al conclave che elesse Pio IX e ne fu elettore: fece parte del piccolo corteo che con Pio ; J. Le Blanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXme siècle: contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] di farne risalire l’esordio al 1493.
All’inizio del Cinquecento Pagnini fu priore di S. Domenico a Pistoia, quindi a S. Marco a Firenze apre con una sua lettera al vescovo di Parigi Jean du Bellay e contiene la prima bio-bibliografia di Pagnini, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...