GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] nel suo palazzo alle Quattro Fontane. Il suo corpo fu sottoposto ad autopsia e imbalsamato; quindi, il 27 marzo, ., 399, 421, 460, 476, 485, 498, 533; L. Caraccioli, La vie du pape Benoît XIV, Paris 1783, pp. 197, 222, 260; G. Fantuzzi, Notizie degli ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] 1981], pp. 326 s.). La versione di L. fu utilizzata da un anonimo compilatore per completare il terzo libro 384 s.; R. Lechat, La patristique grecque chez un théologien latin du XIIe siècle, Hugues Éthérien, in Mélanges d'histoire offerts à Charles ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] . 1660 con il titolo Concordia tra Francia e Spagna, fu pubblicata a Lione nel 1660 col falso nome di Petro ; Id., Notes et documents sur le quiétisme, VI, Une mémoire du card. Albizzi, une circulaire du S. O., les enquêtes de l'oratorien F. M., in ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] dopo avere concluso a Roma gli studi di diritto civile e canonico, un altro ancora nella basilica vaticana. Il 30 apr. 1638 fu nominato da Urbano VIII vescovo di Valva e Sulmona e il 25 novembre entrò in Sulmona, dove fissò la sua residenza.
A causa ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] nel 1549: ottenne anche alcuni benefici finanziari e va rilevato che fu l'unico vescovo non veneto di Brescia fra il XV e , V-VI, Roma 1922-1924, ad Indices; L. Dorez, La cour du pape Paul III, Paris 1932, ad Indicem; F. Church, Iriformatoriital., I, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] fedecommissario o probabile destinatario di restituzioni di denaro. Fu forse decretorum doctor e la sua fama in questi ), pp. 372-409; G. Rippe, Commune urbaine et féodalité en Italie du nord: l'exemple de Padoue (Xe siècle-1237), ibid., XCI (1979), ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] Collegio Romano insegnò umanità greche e latine per un triennio, quindi fu docente di logica nell'anno 1596-97, di filosofia naturale e fisica de la doctrine des pères jésuites, conforme aux décrets du concile de Constance..., par le p. Cotton ... ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] ad Amsterdam nel 1685) e di reliquie di martiri (fu il C. per esempio a ritrovare nel cimitero di Innocent XI et l'extension de la Régale d'après la corresp. confidentielle du cardinal Pio avec Léopold I, in Revue des questions histor., n.s., ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] 134), mentre i Terlinden (1969, p. 33) sostiene che fu chiamato così dagli Spagnoli. Non si è riusciti a risalire all' Biogr. nationale... de Belgique, XVIII, Bruxelles 1905, pp. 249-252; Cat. du Musée des Beaux-Arts de Gand, Gand 1909, p. 63; G. I ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] a superare le difficoltà con l'aiuto di C. Dal Pozzo. Non fu invece pubblicato il libello Dell'origine delle guerre d'Italia (ora in Bibl 1941; R. Pintard, Le libertinage érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, I-II, Paris 1943, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...