SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] offerti alla chiesa venne riportato su un'epigrafe che fu letta nel XVI secolo e di cui rimane solo Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe s.-fin du IXe s.), I-II, Bruxelles 1983: I, pp. 14, 18, 107 ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] . Uffizio procedesse da subito contro di lui. Pio XI fu più diffidente ancora: sotto il suo pontificato, la severità Pio. The true story, Huntington 1991; J. Bouflet, Des foudres du Saint-Office à la splendeur de la vérité, Paris 2002; E. Malatesta ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] e pubblicato in San Leone Magno e l'Oriente (Montecassino 1890) e fu riprodotto da Th. Mommsen in "Neues Archiv", 2, 1886, pp. collectio, VI, Graz 1960, pp. 651 ss.; S. Berger, La Bible du pape Hilarus, "Bulletin Critique", 13, 1892, pp. 147-52; Ch.J ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] redigere (ibid., pp.169 s.). Se realmente questo secondo testo fu composto, certo non c'è giunto. Anche nell'ambito più pp. 444-445; L. Quazlia, Les hospices du Grand et du Petit Saint-Bernard du Xe au XIIe siècle,in Monasteri in Alta Italia ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] volta di Roma lasciando interrotta l'opera; e forse fu proprio il maestro, impegnato a lavorare per Pio II . 215-224; Id., Survie des classiques latins. Exposition de manuscrits vaticans du IVe au XVe siècle (catal.), Città del Vaticano 1973, p. 85; ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] divenire un l. liturgico in senso proprio, l'evangelistario fu in principio una lista di pericopi evangeliche suddivise secondo l Bibl.: C. Vogel, Introduction aux sources de l'histoire du culte chrétien au Moyen Age (Biblioteca degli Studi medievali, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] le relazioni tra la S. Sede e gli Stati del terzo mondo - fu l'esperienza che il B. fece durante l'anno di permanenza (1966-67 Dupuy, La diplomatie du Saint-Siège, Paris 1980, passim. Si veda anche: J. Chevalier, La politique du Vatican, Paris 1969, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , p. 170). Il 14 febbr. 1775 il Braschi (Pio VI) fu dunque eletto, ma senza il suo voto; subito dopo il F. partì de' sommi pontefici, XV, Roma 1822, p. 28; A. Theiner, Histoire du pontificat de Clément XIV, I, Paris 1852, pp. 167, 169, 182, 194 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] . Ciò gli fu aspramente rimproverato dalla storiografia controrivoluzionaria. Noto con il soprannome di "le Bref du Pape" - Stato dal 5 giugno 1801 al suo ritorno a Roma.
Il concordato fu finalmente approvato il 15 luglio 180 1 e il D. era stato tra ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] . Quasi certamente l'archetipo della collezione non fu dotato di un corredo illustrativo elaborato ad hoc Mende (v. 1230-1296). Canoniste, liturgiste et homme politique, "Actes de la Table ronde du C.N.R.S., Mende 1990", a cura di P.M. Gy, Paris 1992, ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...